Soprano e attrice inglese (n. Berkhamsted, Hertfordshire, 1960). Dopo gli inizi come ballerina, nel 1978 ha inciso la hit I lost my heart to a starship trooper. Poco dopo ha debuttato a Broadway con Cats, [...] vocale fuori dal comune, si è imposta come interprete sperimentando generi tra loro molto diversi (rock, pop, musica classica, orientale ed elettronica); si ricordano in proposito gli album Dive (1993), Eden (1998), Harem (2003) e Symphony (2008 ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (Yokohama 1929 - Kawasaki 1997). Studiò alla scuola musicale di Tokyo, al conservatorio di Parigi e ai Ferienkurse di Darmstadt. Esponente dell'avanguardia giapponese, compose lavori [...] Balletto", 1962; Kinkakuji, "Il padiglione d'oro", 1976, tratto dal romanzo di Y. Mishima) e da camera, musica concreta (X.Y.Z, 1953) ed elettronica (Shusaku I, "Studio I", 1956) oltre a colonne sonore per film, tra cui ricordiamo Tokyo olympic (1965 ...
Leggi Tutto
Musicista (Sofia 1925 - Parigi 1997). Compiuti gli studî al Conservatorio di Sofia, si trasferì nel 1949 a Parigi. Si è fatto apprezzare come compositore di musica vocale e strumentale ed elettronica oltre [...] che come musicologo per i saggi su Schumann (1956), Chopin (1962), Beethoven (1963), e su autori del nostro secolo. Ha composto, tra l'altro, la serie degli Archipels (1967-72); Ombres (1970) per archi ...
Leggi Tutto
Gruppo italiano attivo nel settore cinematografico, fondato nel 1957 da Mario Cecchi Gori (Brescia 1920 - Roma 1993). Sotto la presidenza di Vittorio (n. Firenze 1942), succeduto al padre nel 1993, ha [...] ampliato l’attività ai settori dell’editoria elettronica, della musica e della televisione, con l’acquisizione nel 1995 delle reti Telemontecarlo e Videomusic (poi Tmc2), che nel 2000 sono state acquisite dalla società per l’editoria telefonica Seat ...
Leggi Tutto
Musicista croato naturalizzato francese (Zagabria 1925 - Parigi 2019). Dopo aver studiato all'accademia di musica di Zagabria, si è trasferito in Francia (1956), dove è entrato nel Groupe de recherches [...] de musique concrète di P. Schaeffer. Ha insegnato, dal 1972 al 1990, composizione al conservatorio di Parigi. Autore di musica strumentale ed elettronica, ha aderito ai principî della nuova musica, conquistando notorietà internazionale. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1929 - Arezzo 2005). Studiò alla École normale de musique di Parigi e fece parte del Groupe de recherches de musique concrète della Radio francese. Insegnò, tra l'altro, a Colonia [...] (1964-66) e a Montreal (1966-67 e 1969). Compose pezzi di musica strumentale, concreta ed elettronica. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] come oscillatore) è limitata dal tempo di transito degli elettroni negli spazî interelettrodici. Nei triodi ordinarî si hanno tempi segnali più complessi, quali risultano dalla parola o dalla musica, l'aspetto fisico è identico e si ottiene un'onda ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] beau dans la musique, Paris 1986, pp. 11-51.
V. Karbusicky, Signification in music. A metaphor?, ed. T.A. Sebeock, J. Umiker Sebeock, in The semiotic strumentazione, o magari anche di uso dell'elettronica e dell'informatica. Tuttavia la tradizione ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] degli altri media (pubblicità, TV, musica pop), ha raggiunto esiti di paradossale Rosa, Storia europea della letteratura italiana, 3 voll., Torino 2009; Oltre il libro elettronico. Il futuro dell’editoria, a cura di N. Cavalli, A. Solidoro, Milano ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] , vulcani, corpo e salute, scienza e storia, musica, arte e scienza. Altre città hanno svolto numerose una tendenza a svilupparsi da una situazione di semplice vetrina elettronica a un ambiente evoluto, caratterizzato da un aumento delle informazioni ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...