Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, [...] di contenuti: non solo opere testuali ma anche audio, musica, video, immagini, con l’ambizione di documentare e sembra abbia vietato persino a livello contrattuale la pubblicazione elettronica dei suoi romanzi. Tenendo conto che l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] oltre naturalmente chi è qualificato e autorevole nelle arti (musica, teatro, poesia, pittura, scultura) e, in nel gennaio 2010 da M. Donadi).
Nei messaggi di posta elettronica informali inviati a più destinatari di entrambi i sessi, è talvolta ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] e incalzante, per lo più di matrice elettronica.
Cresciuto in una famiglia di musicisti, D. iniziò a studiare violino all'età 1959, quando la consapevolezza di avere una voce di cantante di musica leggera lo spinse a un debutto in duo con Paul Anka. ...
Leggi Tutto
Edizione
Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezione di controllo [...] punto sonora della presa diretta, con l'aggiunta di effetti e musica di commento, e il missaggio delle varie piste del suono. edizione. Dagli anni Ottanta, l'introduzione della tecnologia elettronica e digitale, a partire dal montaggio effettuato non ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Lynch, David. ‒ Regista e artista statunitense (n. Missoula 1946). Il lavoro sull’immagine e sul suono, che ha sempre caratterizzato la sua opera, si è sviluppato negli ultimi tempi oltre [...] esso. Nel 2011 esce Crazy clown time, il suo primo album da solista, nella cui miscela di rock, musica industriale ed elettronica è possibile rintracciare un’ulteriore tappa di una ricerca sul suono come parte integrante dell’universo dell’immagine. ...
Leggi Tutto
Anderson, Wes
Anderson, Wes (propr. Wesley Wales). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Houston 1969). Affermatosi insieme all’omonimo Paul Thomas Anderson (v.), ad Alexander Payne [...] Franzen che al consueto panorama cinematografico statunitense. Confezionati con grande cura del dettaglio, amore per la musica rock ed elettronica degli anni Settanta e Ottanta del secolo passato e ricorrendo a una vera e propria ‘compagnia di ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile per determinare la distribuzione elettronica di molte molecole (n=2) o infine, semplicemente, di numeri reali.
Musica
Composizione musicale per 8 strumenti solisti, generalmente in più tempi. ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] trasduttore per segnale d’entrata di ampiezza costante e di frequenza variabile, in funzione della frequenza. musica Nel discorso musicale, figurazione che si contrappone simmetricamente alla proposta. In particolare, nella fuga (➔), ripetizione del ...
Leggi Tutto
Musicista britannico (n. Perivale, Inghilterra, 1949). Formatosi come pianista classico, è poi passato alla tastiera elettronica e ha iniziato a suonare da professionista negli anni Settanta: legato prima [...] , gli Anderson Bruford Wakeman Howe e i Black Sabbath) e dopo aver inciso un centinaio di album (alternando al progressive rock la musica classica e le sonorità new age), nel 2009 ha pubblicato il live The six wives of Henry VIII – Live at Hampton ...
Leggi Tutto
Wuorinen, Charles. – Compositore statunitense (New York 1938 - ivi 2020). Esponente di spicco della musica seriale, socio della American Academy of Arts and Letters e della American Academy of Arts and [...] di oltre 270 composizioni che spaziano dalle opere sinfoniche a quelle liriche e alla musica da camera, insignito nel 1970 del Premio Pulitzer per la composizione elettronica Time's encomium (1969), tra i suoi lavori più importanti sono da citare ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...