GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] libretto: in estate La contadina astuta o La finta semplice, al teatro dei Risoluti di Firenze, e nell' univ. (1541-1902), Genova 1903, pp. 200 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 639; e Suppl., p. 360; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] . Il soggetto d’una di esse è un semplice trillo, con la sua brava preparazione e risoluzione. né soltanto ai giorni suoi (Pietro Della Valle lo ricorda nel 1640, nel trattato Della musica dell’età nostra: «Non ci è stato di gran fama un Ercole in S. ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] a tre voci del 1609 - che il B. chiama "musiche latine" - le prime due voci procedono spesso con uguale disegno o si imitano o s'intriecciano, ma sempre con polifonia semplice, lineare nell'incedere delle parti, e presentano una struttura elementare ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] ruolo dell'ambiente del fondaco dei Tedeschi nello scambio di musica e musicisti tra Venezia e la Germania (ibid., p. 69).
si può presumere che M. non fosse appunto un semplice strumentista, ma possedesse un bagaglio culturale e teorico più solido ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] della scuola di Mannheim. Lo stile è più semplice e limpido, e la melodia si espande liberamente di Torino, Torino 1880, p. 265; E. Bertolotti, G. Pugnani e altri musici alla corte di Torino nel sec. XVIII (estratto dalla Gazz. musicale di Milano), ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] cappella. Dal frontespizio del libretto dell'opera La finta semplice (1798) sappiamo che fece parte dell'Accademia filarmonica tra il 1793 e il 1795, furono rappresentati vari drammi per musica anche del Gardi. Il Pepoli collaborò con il G. sia come ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] (27 marzo 1819), una nuova aria per inserirla come semplice ‘musichetto’ in una ripresa della Gazza ladra (15 A. Rapetti, Il Nicolini e la Pisaroni, in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario della morte, a cura di ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Capranica di Roma nel carnevale 1760 come semplice intermezzo; Il cicicisbeo impertinente (dramma giocoso 465; R. Eitner, Quellen-Lex., II, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 369; F.-J. Fétis, Biogr. univ. dei musiciens, II, p. 358. ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] Gardano, 1543, e ristampe posteriori) e nell'opera Musica de meser Bernardo pisano sopra le Canzone del petrarcha, pubblicata Fiore, fra il 1511 e il 1520. Sono in uno stile semplice, omofono, a quattro voci, dal registro scuro più adatto alla ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] parla della "continua conversatione et prattica di valentissimi musici". Tali riferimenti ai consensi ottenuti dalla propria arte 1567 (Monaco, Staatsbibliothek, Mus. Ms. 1511a), dal semplice titolo Libro de intabulatura di liuto. Nel frontespizio si ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....