ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] ai margini delle città e dei villaggi sono dediti a semplici opere artigiane: cuocere mattoni, intrecciare panieri, intagliare cucchiai, ecc. Tra loro si trovano musicisti straordinariamente dotati, specialmente in Ungheria e in Romania; le orchestre ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ottiene mediante una linea di ritardo che produce un'eco semplice. L'eco può essere iterata se il ritardo è chiuso . Callegari, Firenze 1984.
C. Dodge, Th.A. Jerse, Computer music. Synthesis, composition, and performance, New York 1985.
C. Ames, ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] sarebbe stato il primo mecenate del V. a Roma, al quale il musicista dedicò il suo primo libro: Primicias de mi ingenio, del 1572 del suo ritiro spirituale.
Nel 1579 egli riceve varî benefici semplicì da Gregorio XIII, per i quali dedica a questo ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] 1802 e nel 1814), e l'anno dopo è nominato direttore dell'Accademia di musica (Opéra) e del Teatro degl'Italiani. La sala Favart, dove l'Accademia (elemento staccantesi saltuariamente dalla massa per semplice contrasto fonico), ma antagonista che si ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] in poi, troviamo dapprima, nel Walzer lanneriano, una sensibile eredità proveniente dal semplice e tenero Ländler popolaresco, penetrata da vene schubertiane. E la musica del Lanner restò sempre un po' rustica e regionale. Maggiore slancio e maggior ...
Leggi Tutto
Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] la fine degli anni Sessanta. Accusata di formalismo, la musica di S. ha subito in Unione Sovietica un parziale un montaggio 'cinematografico'. La citazione eclettica - esplicita o semplice allusione - rappresenta in S. una sintesi illuminante della ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] ai varî paesi e alle occasioni per cui erano composte e musicate, le villanelle si trasformavano nel contenuto e nella forma metrica: che fu espressione di arte aulica) per la sua semplice struttura, normalmente binaria, ridotta ad una omofonia a tre ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] Venezia alla scuola di Andrea Gabrieli e fu il primo dei molti musicisti tedeschi che vennero in Italia (specialmente a Venezia e a Roma) Lieder, contenente 70 corali elaborati in contrappunto semplice (1608, ristampati nel 1637, con aggiunte di ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Trieste il 21 febbraio 1922. Si diplomò in composizione al conservatorio di Santa Cecilia in Roma nel 1944, seguendo poi il corso di perfezionamento tenuto [...] film. Dopo un iniziale periodo di ricerca, la sua musica, rifuggendo da posizioni intellettualistiche e sperimentali, si è indirizzata verso un linguaggio tonale volutamente semplice ed accessibile, oscillante fra un robusto impulso popolare ed un ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dei nomi, si potrebbe pensare ai termini ‛politonale' o ‛pantonale': ma prima di tutto bisognerebbe stabilire se questa musica non è semplicemente tonale" (v. Schönberg, 1911; tr. it., p. 509, nota 1).
Come la fine dell'illusione dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....