BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] veda la terza appendice al suo scritto Memorie storiche sulla riforma della musica sacra in Italia, a cura della vedova, Padova [1926], ristampato , dense di dottrina ma esposte con parola semplice e bonariamente arguta.
Dei suoi scritti meritano ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] afferrare una stesura piana e semplice, preferiva senza dubbio la fluida . D. Mackerness, A social history of EnglishMusic, London 1964, p. 89; E. Blom, Musica in Inghilterra, Torino 1966, p. 100; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, I, Tutzing 1966 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] Vallicella. Morì a Roma il 6 luglio 1792.
Il C. fu musicista dotto, molto più portato alla composizione vocale sacra che non a quella oratori, nei quali la sua scrittura musicale tende a farsi semplice e piana, ricco di melodie cantabili e di ritmi ...
Leggi Tutto
BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] immaginò un sistema di tabulatura molto comodo e semplice; nel 1582 lo diede alle stampe con titolo , Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 337; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 111; H.Riemann, Musiklexikon, Mainz 1959, p. 97; W. ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] di Gesù ... (Milano 1771), affermando che la semplice esperienza mostra che "dai suoni di continuo crescenti pp. 245 ss.); G. Bertini, Diz. storico-critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni si antiche che moderne ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] egli godette in Francia, dove era noto con il semplice nome di "Théobalde".
Nel Livre commode des adresses de univ. des musiciens, III, pp. 422 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 603; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] talento e originalità tecnica, ma anche molto sedotti dal carisma semplice del giovane artista. Al pianoforte di oggi, tra le .
Lo stesso onore è stato riservato anche ad altri grandi musicisti come Uri Caine, Uto Ughi e lo stesso Brunello. Kremer ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] sue composizioni sono trattate con tecnica più leggera e più semplice, tanto da far scrivere al Killing che mancano di Düsseldorf s.d. (ma 1910), pp. 153 s., 479; G. Radiciotti,La musica in Tivoli nei secc. XVI,XVII e XVIII, Tivoli 1921, pp. 65 s.; ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] di Roma e con cui avrebbe collaborato anche in seguito scrivendo le musiche per i film Danza macabra (1964) e La morte negli occhi 1986) e poi di Ultimo minuto (1987), in cui un semplice motivo bitonale di un coro di tifosi si trasforma in un ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] Ordinato sacerdote, si dedicò esclusivamente alla musica sacra. Nel 1758divenne membro dell'Accademia un gruppo di composizioni successive ad un precedente corso di contrappunto semplice (fino a quattro parti, con imitazioni non canoniche) e ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....