Gruppo musicale svedese, attivo dal 1973 al 1983. Caratterizzati da un'immagine familiare e rassicurante, gli A. hanno prodotto, con una essenzialità e un rigore tutto nordico, musicasemplice e immediata, [...] e insieme di alta qualità per quanto riguarda la cura e la pulizia del suono. Tra i numerosi successi, S.O.S., Waterloo, Mamma mia, Fernando, Dancing queen. L'intera produzione discografica della band ...
Leggi Tutto
Musicista (Rouen 1775 - Jarcy, Parigi, 1834), allievo dell'organista Broche, ma soprattutto autodidatta. Dapprima compose musiche da camera, sonate per pianoforte, concerti per arpa, ecc., poi si volse [...] all'opera teatrale, in cui la sua musica, semplice e sempre aderente alla scena, ebbe vivo successo. Tra i suoi numerosi lavori del genere, figurano: Le Calife de Bagdad (1800), Ma tante Aurore (1803), Jean de Paris (1812) e La Dame blanche (1824), ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] canzoni di successo), lo adoperava come un semplice canovaccio per ricerche armoniche, melodiche e . Cherry e poi assurto a genere autonomo con l’epiteto di world music.
Difficile trovare un denominatore comune per tutte le tendenze in atto tra ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] V. diede altre buone prove in Una pelliccia di visone (1956), film di Glauco Pellegrini, per il quale scrisse una musicasemplice e popolaresca, che trae spunto da una pastorale natalizia, come pure in I sogni nel cassetto (1957) di Castellani, dove ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] . Le b.-mortaio erano ad avancarica, quelle a tromba lunga a retrocarica. Le b. moderne devono rispondere essenzialmente ai seguenti requisiti: costruzione rapida e di poco costo; maneggio e impiego semplice; agevole trasporto in prima linea; affusti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] p. 545) e V (v, p. 334). Alla m. elettronica è dedicata elettronica, musica, in App. III (i, p. 536); il tema viene qui ripreso (v. oltre), rilevanti in alcune aree, sono gli strumenti ad ancia sia semplice sia doppia. Da citare inoltre i rombi e i ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] ampiezza trascurabile. Se l’indice di modulazione controlla in modo semplice la larghezza di banda, non così si può dire la cosiddetta modulazione di ampiezza a portante soppressa (in musica, modulazione a prodotto), nella quale il segnale modulato è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria alla fisica e all’ consonanze sono definiti da proporzioni di numeri inversi al quadrato, non semplici (per una quinta, do-sol, il rapporto è 9:4, ...
Leggi Tutto
Musica popolare
Leo Izzo
Le culture musicali di tradizione orale
Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] tuttavia ciò non significa che il risultato sia necessariamente semplice o di facile esecuzione. Bisogna comunque ricordare che vi azione, come il canto di lavoro. In questi casi la musica si dice funzionale: essa non ha valore di per sé, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] iniziatori del realismo: il primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il secondo è poeta di doloroso pessimismo, 13° sec. in poi si sviluppò anche una corrente di musica sacra di stile anglo-francese, di cui abbiamo documenti anche ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
video-music
〈vìdiou miù∫ik〉 locuz. ingl. [comp. di video- «video-» e music «musica»], usata in ital. come s. m. e f. – 1. Come s. m., videodisco o videoclip che contiene una canzone accompagnata da una coreografia più o meno semplice: un v.-m....