mùsicasacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa [...] latino, la storia della m.s. si identifica per lungo tempo con l'evoluzione del canto gregoriano verso le forme sacre polifoniche. La musica è di regola vocale; unico strumento ammesso è l'organo. Solo eccezionalmente, a partire dal 15° sec., vengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mutuo soccorso; dall’altro dalla corrente della ‘democrazia cristiana’ che, traendo impulso dall’enciclica sociale di Leone deve l’introduzione degli inni e delle antifone nel corpus della musicasacra, e s. Gregorio Magno (6° sec.), che provvide alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Iberica, Penisola; Lusitani). Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera dei re di León, Ferdinando il Grande e 13° sec. in poi si sviluppò anche una corrente di musicasacra di stile anglo-francese, di cui abbiamo documenti anche nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] guarnizioni di oro, già in uso prima dell’era cristiana presso le popolazioni delle regioni vicine agli Altai: esse un centinaio di modi. La musica colta profana è strettamente legata alla tradizione araba. La musicasacra si articola in tre generi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] difensiva, e, quando occorra, arretrare. Fra le nazioni cristiane si discusse a lungo circa il modo di opporsi ai Turchi u. sein Zeitalter, Berlino 1834; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, voll. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] M. Scelba, G. Gronchi) e dell'archivio della Democrazia cristiana.
La pluralità dei luoghi di conservazione e valorizzazione delle fonti si diocesane nel settore della liturgia, della musicasacra e dell'arte sacra. Vi sono poi numerose associazioni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] chiesa milanese come il centro d'irradiazione occidentale della lirica cristiana - cioè del genere d'arte musicale liturgica in cui con tanti altri notevoli fiamminghi, incaricati di scriver musichesacre o di eseguire in camera le canzoni francesi e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] "Marca di confine" e baluardo della civiltà tedesca e cristiana contro le invasioni barbariche pagane, slave e magiare, che chiese parrocchiali di Vienna è molto curata la musicasacra; si debbono ricordare specialmente le esecuzioni, parzialmente ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] verso altre nuove, imprevedibili, dell'avvenire. La musicasacra si andava conformando a una sempre più rigida assegnare anche alla musica, così come aveva fatto con ogni atto della sua esistenza, il compito di onorare la fede cristiana. I risultati ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...