POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , della pittura, dell'architettura, del design, della musica: una molteplicità di pratiche che, spesso all'insegna dell'invenzione, è alla portata di tutti e nella sua mediazione ripetitiva genera "il miracolo delle città" (Portoghesi, in Pisani 1989 ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] è concepita per una realizzazione modulare intrinsecamente ripetitiva e ampliabile, al tempo stesso aperta il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica.
Bibl.: AA.VV., Beaubourg, in Architecture d'Aujourd'hui, 157 (1971), ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] potere dell'economia industriale corrisponde il tempo meccanico e ripetitivo degli orari e dei ritmi di lavoro, dei percorsi l'urbanistica occidentali, come peraltro la letteratura, la musica, le arti visive, saranno dominate dalle idee del ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] chiesa di Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con i suoi tre auditorium (2002) a Roma; l’addizione allo High improvvisamente esplose, dopo l’elegante ma ripetitiva età tardorinascimentale, la grande rivoluzione barocca. ...
Leggi Tutto
ambient
‹ä′mbi̯ënt› agg. ingl. (propr. «di ambiente, ambientale»). – Nel linguaggio musicale, musica a., musica dalla struttura semplice e ripetitiva, per lo più priva di spiccate proprietà dinamiche e ritmiche, usata a basso volume come sottofondo...
name-dropping
(name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....