Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] del precedente discorso: quasi un buffonesco “intermedio” rinascimentale, infilato fra due drammi a ricordare l’incoerenza però il vecchio genere umano farà le spese. L’amalgama di musica e versi suona infausto e sinistro, a suggellare il flusso di ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] ed.), Torino, Res, 2004.Gigliucci, R., La lirica rinascimentale, introduzione di Jacqueline Risset, Roma, Istituto Poligrafico e , 2022.Id., La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica (1607-1918), Roma, Carocci, 2023 ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] più vasto orizzonte testuale – europeo e non più solo rinascimentale – della querelle des femmes che, nel suo Postscript le donne dei difensori dello stato partecipano di una educazione (musica, ginnastica) che le rende atte alla difesa, ciò che ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] ), così come quelli greci, rilanciati in epoca rinascimentale, mentre a partire dal medioevo si innesta l Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] Laura di Bevagna, chiaro riferimento a Petrarca e all’uso rinascimentale, e Julio Corti, omaggio “abbreviato” a Cortázar), L’ un compendio di suggestioni che si alimentano della letteratura, della musica, del cinema e si riflettono nella vita, in un ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] baccello», Burchiello, Sonetti, LIZ), di propagazione letteraria rinascimentale considerevole (è apprezzabile il suo impiego in testi , Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] parole del suo presidente onorario è però anche quella rinascimentale della villa di campagna per cui i Medici commissionarono gli altri» (p. 106); e ancora, il rapporto con la musica, l’incontro con scrittori e poeti. Infine, sopra ogni cosa, il ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , di certo tra le personalità più illustri dell’Italia rinascimentale. È degno di nota, peraltro, che il più Variano, “Fregolismo”, “verdiano” e “fellinismo”: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, Pass-eggiare tra deonimici e ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] è decisivo. Spesso la fama di un attore, di un musicista, di un regista, si lega a un particolare periodo storico, ) elisabettiano (< Elisabetta I d’Inghilterra), sinonimo di teatro rinascimentale (1558-1625) ma anche di teatro shakespeariano, dato il ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto diversa dalla storia delle arti visive,...
Liutista inglese (n. Leeds 1944). Considerato uno dei maggiori solisti di liuto del Novecento, a lui si deve la creazione del Consort of Musicke (fondato nel 1969, in collab. con James Tyler), gruppo musicale caratterizzato dall'uso di strumenti...