• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [128]
Musica [47]
Biografie [29]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Musica leggera e jazz [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [5]
Lingua [4]

mùsica popolare

Enciclopedia on line

mùsica popolare Insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell'ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio [...] popolare, invece, una m. non può essere svincolata dall’occasione e dal luogo dell’esecuzione, come nel caso di una danza, o della musica per un rito religioso. In questi casi la m. si dice funzionale: essa non ha valore di per sé, ma è importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica popolare (1)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] vie musicale du Congo, éd. P. Collaert, Tervuren 1963. K.P. Wachsmann, Harp songs from Uganda, in Journal of international folk music council, 1964, 8, pp. 23-25. K. Reinhard, U. Reinhard, Turquie. Les traditions musicales, Paris 1969. S. Arom, Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Dylan, Bob

Enciclopedia on line

Dylan, Bob Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce [...] successo persistente nel tempo. Nel 1965 abbandonò la vena folk per il rock elettrico; dopo essersi ritirato per un una nuova espressione poetica nell'ambito della grande tradizione della musica americana", nel 2022 il MAXXI di Roma ha dedicato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE VISIVA – BOB DYLAN – NEW YORK – DULUTH – MAXXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dylan, Bob (3)
Mostra Tutti

folk-song

Enciclopedia on line

Genere di canti popolari tradizionali americani diffusisi, a partire dagli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, tra i fautori del cosiddetto folk revival, cioè della riscoperta del patrimonio culturale [...] Tra le altre personalità di rilievo, W. Guthrie, intelligente e originale compositore, e P. Seeger, il primo autentico interprete di musica folk. Nel corso degli anni 1960 ha fatto seguito una folta schiera di cantanti, come B. Dylan, J. Baez ecc., e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – MUSICA FOLK – TORINO – EUROPA

Clark, Guy

Enciclopedia on line

Clark, Guy. – Cantautore statunitense (Monahans 1941 – Nashville 2016). Considerato uno dei maggiori esponenti della musica folk e country, ha pubblicato il suo primo album nel 1975, Old no. 1, che include [...] e dalle prime delusioni affrontate nella sua carriera. Fra le sue canzoni più famose si ricordano L. A. Freeway e Desperados waiting for a train.  Il suo ultimo album, My favorite picture of you, ha vinto un Grammy nel 2014 come miglior album folk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA FOLK

COPLAND, Aaron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Copland, Aaron Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] un linguaggio del tutto originale, dai tratti specificamente americani, assumendo le tradizioni della musica folk e i ritmi del jazz. L'influenza del jazz, rilevabile per es. in Music for the theatre (1925) e nel Jazz concerto (1926), si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROGER SESSIONS – WILLIAM WYLER – FONTAINEBLEAU – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLAND, Aaron (3)
Mostra Tutti

reggae

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reggae Ernesto Assante Quando la musica caraibica incontra il mondo Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] da una mescolanza di sonorità caraibiche e nordamericane, quali il rhythm ’n’ blues, il jazz e il mento (musica folk giamaicana per chitarra acustica, banjo e percussioni). Gli elementi, però, più riconoscibili e determinanti per la formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggae (1)
Mostra Tutti

new age

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

New age Ernesto Assante Nuova spiritualità, nuova musica Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] , diventata sostanzialmente una etichetta utilizzata per mettere insieme generi tra loro spesso molto distanti, dalla musica folk e tradizionale celtica a quella elettronica e ambient, fino a certo jazz di sapore multietnico. Difficile dire quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – CRISTIANESIMO – STATI UNITI – ASTROLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su new age (1)
Mostra Tutti

De André, Fabrizio

Enciclopedia on line

De André, Fabrizio Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] leggera nazionale. Autore di testi ricchi di riferimenti letterari, nella sua produzione confluiscono svariate influenze, dal folk-blues alla musica popolare italiana. Vita e opere Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

Lèydi, Roberto

Enciclopedia on line

Lèydi, Roberto Etnomusicologo italiano (Ivrea 1928 - Milano 2003). Docente all'università di Bologna, è considerato tra i fondatori dell'etnomusicologia scientifica in Italia; svolse approfondite ricerche sulla musica [...] -71 l'antologia Italia, in tre dischi. Autore della voce Italian folk music II del New Grove's dictionary of music and musicians (1980), dedicò importanti ricerche alla musica liturgica di tradizione orale e all'organologia degli strumenti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGIA – ITALIA – IVREA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèydi, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
folk
folk 〈fóuk〉 agg. e s. ingl. [propr. sost., «popolo»; in funzione attributiva, «del popolo, popolare»]. – Abbreviazione frequente di folk-song, usata come agg. e come s. m. (in ital. pronunciato per lo più 〈fólk〉) per indicare sia il genere...
sleeping concert
sleeping concert (Sleeping concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, adagiato su lettini o altri giacigli; sleep concert. ♦ Chi vorrà potrà portarsi sacco a pelo, materassino e per i più freddolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali