Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica [...] con una particolare attenzione verso la tradizione colta.
Vita e opere
Dopo un periodo di studio e di sperimentazione, tra musicaclassica e rock d'avanguardia, negli anni Settanta ha dato il via alla pubblicazione di numerosi album (il primo, Fetus ...
Leggi Tutto
Musicista (Lucca 1743 - Madrid 1805). Figlio di un contrabbassista, studiò con l'abate D. F. Vannucci e nel 1757 si recò a Roma per perfezionarsi nel violoncello. A Firenze fondò insieme con G. G. Cambini, [...] , quartetti, trii, ecc. In B. è l'ultima grande espressione della musica per archi di scuola italiana e, al tempo stesso, una delle prime della musicaclassica da camera, specialmente per il progressivo contributo da lui dato all'assestamento del ...
Leggi Tutto
Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo [...] quindi a Londra con la famiglia e nel 1900 si recò a Parigi ove danzò in serate private su brani di musicaclassica. A piedi nudi, vestita di una semplice tunichetta di tipo greco, si atteggiava in movenze che aveva studiato osservando i bassorilievi ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1952). Dopo gli studi di economia e scrittura creativa all'univ. di Stanford in California ha trascorso un lungo periodo all'univ. di Nanchino. [...] il quale ha vinto nel 1994 il Commonwealth writers prize. Sono seguiti An equal music (1999; trad. it. 1999), delicata storia d'amore ambientata nel mondo della musicaclassica, e Two lives (2005; trad. it. 2006), dedicato alla storia di un parente ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi [...] per film di V. De Sica, A. Lattuada, D. Risi, E. Scola e altri. Si è avvicinato anche alla musicaclassica componendo brani strumentali (Serenata per Giuditta, 1996; Sconcerto, 2002; Puppet, 2002; Epistola, 2003). NInsignito del David di Donatello ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Chicago 1909 - New York 1986). Virtuoso di clarinetto, dopo aver suonato in varie orchestre di jazz dall'età di dodici anni, nel 1934 costituì la sua prima orchestra che divenne [...] più rare dal 1953 (all'infuori di una tournée nell'URSS nel 1962 con una nuova grande orchestra e di una in Italia nel 1970). È stato anche un ottimo interprete di musicaclassica (B. Bartók, P. Hindemith e A. Copland hanno scritto brani per lui). ...
Leggi Tutto
Facci, Filippo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Monza 1967). Ha iniziato la sua carriera giornalistica molto giovane collaborando a l’Unità, la Repubblica, L’Avanti, l’Opinione, il Tempo, Il Riformista. [...] per quindici anni editorialista de Il Giornale e attualmente è inviato speciale di Libero. Per qualche anno ha scritto anche di musicaclassica. Dal 1999 al 2009 ha lavorato a Mediaset. Scrittore prolifico, tra i suoi libri si ricordano: Note di Note ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del musicista svedese Lars Johan Yngve Lannerbäck (n. Stoccolma 1963). Già affascinato dalla musicaclassica, giovanissimo si è avvicinato alla chitarra elettrica e all’heavy metal, per poi [...] attirato le attenzioni della critica specializzata. I suoi virtuosismi, l’abilità tecnica e i costanti tentativi di fondere sonorità classiche ed elettroniche hanno reso M. uno dei chitarristi più noti e apprezzati del circuito musicale (tanto che la ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del [...] (1997). Gli album Kid A (2000) e Amnesiac (2001) segnarono un radicale cambiamento di stile, influenzato dalla musicaclassica contemporanea, dal free jazz e dall’elettronica sperimentale. Seguirono Hail to the thief (2003), con testi rivolti all ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Firenze 1924 - ivi 2012). Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, ha studiato con P. van Kempen, I. Markevič, I. Kublik, L. Bernstein, W. Steinberg. Dal 1956 al [...] direttore stabile (1969-74) dell'orchestra sinfonica della RAI di Torino. Tra i più grandi interpreti di musicaclassica del Novecento, parallelamente a quella concertistica ha svolto un'intensa attività di divulgazione e insegnamento, contribuendo a ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...