Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] “Doctor Universalis”, punto di raccordo tra cristianità e filosofia classica, patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e cori nelle maggiori basiliche di Roma, celebre per la sua musica liturgica tra cui 104 messe e 133 madrigali sacri o ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] che succede lì dentro. Con le armi del racconto e della musica possiamo abbattere, almeno in un senso, le sbarre di qualunque forma di espressione diversa rispetto a quella della scolarizzazione classica, ma ti aiuta a capire tanto di quello che ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] rock sia su una base stilistica sia su una base concettuale, principalmente attraverso l’appropriazione di elementi associati alla musicaclassica e nella ripresa di temi epici. In questa accezione la parola compare nelle note di copertina del LP di ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] il “Marco Polo” di Venezia dove conseguì la maturità classica. Nel 1942 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza all’ l’ascoltare, idea e scrive Un re in ascolto per la musica di Luciano Berio. Prospero barricato all’interno del suo palazzo-orecchio ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] cominciare dal mitico mellotron), ma anche le chitarre classiche e acustiche in favore di quelle elettriche; dare. Ironia, sogno, viaggio, delicatezzaIl Banco non è un gruppo di musica politica in senso stretto, anche se, in linea con i tempi, negli ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] voce di Chet Baker, il piano di Keith Jarrett e il violino di Nigel Kennedy, ma c’è posto anche per la musicaclassica con le Quattro stagioni di Vivaldi. Invece non ci immagineremmo mai Giovanni Buonvino alle prese con i morsi della gelosia per via ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] d’un terzo del suo volume […]» (1877, La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] ); il Settecento: verso l’autonomia del testo per musica; Vittorio Alfieri tragediografo; Carlo Goldoni e le varianti teatrale borghese nell’Ottocento, che vince sulla tragedia classica essendo l’espressione della classe economica predominante nelle ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] nel 1982. Il doppiaggio si deve al Gruppo Trenta, sotto la direzione di Pino Colizzi.Durante un concerto di musicaclassica due donne notano il conduttore televisivo Alex Trebek, molto noto negli USA, ma sconosciuto in Italia; così in italiano ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] a Fabbri, Ferraro di contro a Ferrari ecc. La classica opposizione tra Italia settentrionale e centrale da un lato e Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati negli ultimi anni alcuni fenomeni contraddittori:...