Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] corso degli anni 1970 e 1980 numerosi paesi latino-americani ristabilirono le relazioni con l’Avana. I rapporti con e le danze di origine spagnola (habanera, zapateado) è nata la musicaafro-cubana, diffusa nelle sale da ballo di tutto il mondo, con ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] si dovrebbe dire 'dedicare'. Se effettivamente Vidor dedica tutto alla musica e al canto, è perché essi costituiscono l'epifenomeno di In questo modo il film affronta la cultura afro-americana fondamentalmente dal punto di vista musicale, servendosi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] allo H.A. Baker Jr. di Blues, ideology, and Afro-American literature (1984) − cede il passo a una nuova generazione , che nel 1958 fonda con Mumma il Cooperative Studio for Electronic Music e nel 1960 dà vita, assieme a Mumma, Reynolds e Subotnick ...
Leggi Tutto
afroamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
cake-walk
‹kèikuook› s. ingl. (propr. «passeggiata della focaccia»; pl. cake-walks ‹kèikuooks›), usato in ital. al masch. – Danza originaria delle popolazioni afro-americane degli Stati Uniti, diffusasi tra la fine del sec. 19° e l’inizio...