• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
236 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [236]
Arti visive [337]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Economia [21]
Geografia [17]
Archeologia [22]
Letteratura [17]
Cinema [18]
Temi generali [12]

Zanuso, Marco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zanuso, Marco Livio Sacchi Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] Eta Beta, 1978, Laveno, 1986). Suoi oggetti sono stati esposti al Museum of Modern Art di New York, all'interno della mostra Italy. The new domestic landscape, e al Philadelphia Museum of Art (Design since 1945, 1983); alcuni di essi fanno oggi parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – BUENOS AIRES – ARZACHENA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanuso, Marco (2)
Mostra Tutti

Sottsass, Ettore Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sottsass, Ettore Jr Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] Grawunder). S. è autore di diversi saggi; sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York e del Philadelphia Museum of Art. Fra le molte mostre cui ha partecipato si ricordano: Italy. The new domestic landscape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – ARTE ASTRATTA – ISOLE HAWAI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore Jr (1)
Mostra Tutti

Bellini, Mario

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e designer, nato a Milano il 1° febbraio 1935. Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1959, nel 1963 ha aperto uno studio di progettazione in società con M. Romano. Responsabile [...] dal 1986 sino al 1991. Un gran numero di prodotti da lui disegnati sono esposti nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York. Dalla metà degli anni Sessanta ha tenuto corsi presso importanti istituzioni accademiche in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – MARIO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

Arad, Ron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] Stadium, Parigi (1996). Nel 1996 ha curato l'allestimento della mostra Design and identity, sul design britannico, al Louisiana Museum of modern art di Humlebæk, in Danimarca. Vedi tav. f.t. bibliografia A. von Vegesack, Ron Arad, Weil am Rhein 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DANIMARCA – ALLUMINIO – RON ARAD – TEL AVIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

Mendini, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mendini, Alessandro Livio Sacchi Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] York, 1983). Suoi disegni e lavori fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York, del Groninger Museum, del Museo nazionale d'arte moderna di Tokyo. Con lo Studio Alchimia ha realizzato installazioni, mobili e oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – GIBELLINA – SWAROVSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Viola, Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Viola, Bill Alexandra Andresen Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] numerose mostre personali (1985, Stoccolma, Moderna Museet; 1987, New York, Museum of Modern Art; 1993, Montréal, Musée d'art contemporain de Montréal; 1998, New York, Whitney Museum of American Art ecc.), in significative rassegne periodiche, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

Berengo Gardin, Gianni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] 1990 e a Parigi nel 1996 e le sue immagini sono inserite nelle collezioni di musei e fondazioni culturali tra cui The Museum of Modern Art di New York, la Maison européenne de la photographie a Parigi e il Musée de l'Elysée di Losanna. Vedi tav. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK – SANTA MARGHERITA LIGURE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PALERMO – BRASSAÏ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengo Gardin, Gianni (1)
Mostra Tutti

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Investment and Trade, presso il China World Trade Center di Pechino. Ancora in Oriente, nelle sale del National Museum of modern art, nel 1994 vennero esposti abiti stile kimono firmati da Ferré nell’ambito della mostra itinerante Japonism in fashion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Réalismes" (Parigi e Berlino 1980-81). Nel 1981 la vasta antologica alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma fu seguita da quella al Museum of Modern Art di New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery di Londra, al Kunsthaus di Monaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] delle sue partiture, va ricordato un incontro casuale quanto fruttuoso: in un concerto diretto da Leopold Stokowsky al Museum of Modern Art di New York nell’ottobre 1952 furono inclusi due brani di musiche elettroacustiche – chiamate tape-music – che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali