• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
236 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [236]
Arti visive [337]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Economia [21]
Geografia [17]
Archeologia [22]
Letteratura [17]
Cinema [18]
Temi generali [12]

Giacométti, Alberto

Enciclopedia on line

Giacométti, Alberto Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle [...] dello spazio, talvolta definito per mezzo di fragili strutture lineari (Palazzo alle 4 del mattino, 1932-33, New York, Museum of modern art). Ciò si osserva nel successivo ritorno alla figura umana, nella quale le relazioni tra spazio e ambiente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISTA – GRIGIONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Alberto (1)
Mostra Tutti

Close, Chuck

Enciclopedia on line

Close, Chuck Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] opera è stata oggetto di grandi mostre: nel 1994 a Baden Baden (Staatliche Kunsthalle) e nel 1998 a New York (Museum of modern art); nel 2001 gli è stata dedicata a San Francisco la personale Chuck Close Self-portraits, 1967-2001 (Fraenkel Gallery) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – IPERREALISMO – CHUCK CLOSE – BADEN BADEN – WASHINGTON

Moholy-Nagy, László

Enciclopedia on line

Moholy-Nagy, László Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] i suoi primi "space modulators" in plexiglas e in altri materiali (Modulatore di spazio L3, 1936, New York, Museum of modern art). Stabilitosi finalmente negli Stati Uniti nel 1937, dapprima diresse a Chicago il New Bauhaus, poi, nel 1938, vi fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – SUPREMATISMO – STATI UNITI – DÜSSELDORF – A. PEVSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moholy-Nagy, László (1)
Mostra Tutti

Eisenman, Peter

Enciclopedia on line

Eisenman, Peter Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] seguito, dopo essere stato fra gli esponenti del decostruzionismo consacrati dalla mostra Deconstructivist architecture (1988, Museum of modern art, New York), è stato presente in numerose esposizioni internazionali (1991, V Mostra internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TERRAGNI – ARTE CONCETTUALE – DECOSTRUZIONISMO – FIVE ARCHITECTS – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenman, Peter (2)
Mostra Tutti

La Rocca, Ketty (propr. Gaetana)

Enciclopedia on line

La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] morte. Presenti nelle collezioni museali di istituzioni pubbliche e private quali il Centro Georges Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di New York, le opere dell’artista sono state esposte in numerose personali postume, tra le più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – KETTY LA ROCCA – AVANGUARDIA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rocca, Ketty (propr. Gaetana) (1)
Mostra Tutti

Rothko, Mark

Enciclopedia on line

Rothko, Mark Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu [...] (Numero 10, 1950, New York, Museum of modern art). Interessato all'esperienza visiva come forma Tate Gallery; Nero su nero, 1964, Washington, National gallery of art), trovò compiuta espressione nei quattordici pannelli per la cappella Menil a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MARK ROTHKO – SURREALISTA – MOTHERWELL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothko, Mark (2)
Mostra Tutti

Tinguely, Jean

Enciclopedia on line

Tinguely, Jean Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le [...] alta 8 m, progettata per autodistruggersi in mezz'ora nel parco del Museum of modern art di New York), Baluba bye bye (1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, che assembla materiali eterogenei d'uso quotidiano), Grande macchina ad acqua (1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – FRIBURGO – NEW YORK – RAYNAUD – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinguely, Jean (1)
Mostra Tutti

Oldenburg, Claes

Enciclopedia on line

Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (Stoccolma 1929 - New York 2022), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto [...] poi gli oggetti delle sue sculture in modi più astratti e metaforici (Topo geometrico - Scala A, 1975, New York, The museum of modern art; serie di strumenti musicali, 1992). La collaborazione con la moglie C. van Bruggen inizia nel 1976 con Trowel I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAES OLDENBURG – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – NEW YORK – POP ART

Grosz, George

Enciclopedia on line

Grosz, George Pittore e disegnatore (Berlino 1893 - ivi 1959). Studiò all'Accademia di Berlino, completando la sua formazione a Parigi. Soldato di fanteria durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu tra i fondatori [...] . Oltre che ai disegni, corredati talvolta da poesie o battute, e ai dipinti (Metropolis, 1917, New York, Museum of modern art; Le colonne della società, 1926, Berlino, Nationalgalerie) si aggiunge, dal 1928, la produzione di scenografie per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BERLINO – DIVINA COMMEDIA – MILITARISMO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosz, George (2)
Mostra Tutti

Abbott, Berenice

Enciclopedia on line

Abbott, Berenice Fotografa statunitense (Springfield, Ohio, 1898 - Monson, Maine, 1991), famosa ritrattista. Dopo la prima guerra mondiale visse a New York, dove ebbe contatti con M. Duchamp e Man-Ray. Trasferitasi in [...] photography (1941); The view camera made simple (1948), sui rapporti tra scienza e fotografia; The world of Atget (1964), sulla collezione del maestro, ceduta poi al Museum of modern art di New York. Trasferitasi nel Maine, lo descrisse in A portrait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SPRINGFIELD – NEW YORK – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali