BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Fiera letteraria, 6 apr. 1952; C. G. Argan, in XVII Biennale di Venezia (catal.), Venezia 1954, pp. 77 s.; The MuseumofModernArt, The New Decade, 22Europeans Painters and Sculptors, New York 1955, pp. 94-97; V. Martinelli, Mirko, in Commentari, VI ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] 265 R. C. dal '58 al '72 (catal. mostra, Gall. Interarte), Milano 1975 A. H. Barr jr., Painting and sculpture in the MuseumofModernArt 1929-1967, New York 1977, pp. 376, 533,: H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, V, p. 402 M. Seuphor, Dict ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , 1969), esposta alla prima personale dell’artista alla Modernart Agency di Lucio Amelio a Napoli, in cui venivano curò una retrospettiva dell’opera di Kounellis al Museumof contemporary art di Chicago, mostra che comprendeva anche numerosi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] , alla mostra organizzata dai sindacati artistici futuristi (Crispolti, 2010, p. 231). Nel 1926 espose all’International Exhibition ofModernArt al Brooklyn Museum di New York e alla XV Biennale di Venezia (Lista, 1988, pp. 67 s.).
Con una serie di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] un Plastico in ferro, poi donato al Museumofart di New Orleans. Contestualmente pubblicò È trascurabile priv. Modernart fondation) e otto Colloqui del 1956, di cui uno di legno bruciato (Colloquio pubblico, Washington, Hirshhorn Museum and ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] cui però appartiene, e che rispondono più al gusto moderno: il verismo dei contenuto e di alcuni mezzi formali della of Padua by B. B., in Register of the MuseumofArtof the University of Kansas, 1952, nn. 2-3; F. J. B. Watson, A group of views of ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] GDSU), per la Festa di Venere (New York, Museumofart, Schindler Collection), per Achille tra le figlie di Licomede 3, LI (2000), 30, pp. 3-42; J. Shearman, Raphael in early modern sources, I, 1483-1542, New Haven-London 2003; A. Vannugli, Un’altra “ ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] moderna dei principali musei d'Europa: in Inghilterra, dal Victoria and Albert Museum di Londra, e dal City Museum and Art Gallery di Birmingham; in Austria, dal Museum .S.A., dal Metropolitan Museum e dal Cooper-Hervitt Museumof Design di New York. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Sacchi. Di questo periodo è il suo Autoriratto (Columbus, OH, Museumofart: Id., 2002, p. 268).
A Roma, già il 7 pp. 398-401; G.P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 365-382 (ed. a cura di E. Borea, Torino ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e Dekorative Kunst, sulla spagnola Museum o ancora sulla portoghese Arte, Mazza, Pisa 2009, pp. 403-433; Id., V. P., Art critic and amateur d´estampes, in Symbolism. Its origins and its ofmodern decorative arts, in Radiance and symbolism in modern ...
Leggi Tutto