PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] le opere da riprodurre; cfr. G. Pintori, Visita a Braque, in Notizie Olivetti, 1957, 52, p. 24).
Nel 1952 al Museumofmodernart di New York (MoMA) si tenne la mostra Olivetti. Design in industry nella quale fu presentata, accanto alle macchine da ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] E. Maurizi, Pollenza 1976.
Fonti e Bibl.: V. Paladini, Arte d’avanguardia e futurismo, Roma 1923; Collection of the Société Anonyme: MuseumofModernArt 1920, a cura di K.S. Dreier - M. Duchamp, New Haven 1950, passim; E. Crispolti, Un arredamento ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] più volte e trattati in modo espressionistico (Gallo, 1949-50, Stoccolma, Museo d’arte moderna; Cane fra le canne, 1950, New York, Museumofmodernart; Caprone, 1952, L’Aja, Museo comunale). Molti dei temi trattati dall’artista ricorrono, declinati ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Immagine per la città, Genova 1972), la prestigiosa acquisizione dei disegni per il teatro di Cagliari da parte del MoMA (MuseumofModernArt) di New York nel 1967, la monografia del 1967 dell’Istituto di architettura di Venezia e quella bilingue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] del nome, Milano, Jaka Book, 1997
Quando nell’estate del 1988 Philip Johnson e Mark Wigley allestiscono al MuseumofModernArt di New York una piccola mostra dal titolo Deconstructivist Architecture, il termine “decostruzione” circola da tempo nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] il successo. Espone una serie di dipinti astratti bianco e nero di grande formato. Il MuseumofModernArt acquista una tela, Painting (New York, MuseumofModernArt) e i critici più accreditati del momento, Rosenberg e Clement Greenberg (1909-1994 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] , come L‘Oriente risplende di rosso (1967), Omaggio a Ho Chi Minh (1968) e Cenfuegos (1968; New York, Museumofmodernart [MoMA]). Partecipe sin da giovane della vita politica del paese, visse attivamente anche il clima di contestazione della fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] di una donna intenta a cambiarsi vediamo solo le gambe e le spalle in Night Windows, 1928 (New York, MuseumofModernArt). Ma il momento colto da Hopper non è mai in sé concluso, la narrazione rimane sempre sospesa tra un’azione e l’altra, e questa ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] Tokyo, Pittsburgh, Dresda e Bucarest. Nel 1962 l’opera in legno Grande torso femminile (1961) entrò nelle collezioni del Museumofmodernart di New York.
Nel 1964 la XXXII Biennale di Venezia dedicò a Tavernari una sala personale con undici sculture ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] ettari di terra). Un finanziamento del governo del Bengala Occidentale e il sostegno di Monroe Wheeler, direttore del MOMA (MuseumofModernArt) di New York, consentirono a R., alla fine del 1954, di completare l'opera, impreziosita dalle musiche di ...
Leggi Tutto