MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] massime alle minime dimensioni, il M. si dedicò anche alla realizzazione di gioielli, esponendo nel 1967 sia al Museumofmodernart di New York nella collettiva «Jewelry by contemporary painters and sculptors» sia all’Expo ’67 di Montreal.
Questo ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] ; e Time in the sun, 1939, realizzato da Marie Seton). Solo nel 1955, per conto della Film Library del MuseumofModernArt di New York, Jay Leyda poté ricostruire senza interventi la sequenza cronologica dei pezzi girati da E. e Tissé raccogliendo ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] 80, quanto della fortunatissima macchina per scrivere portatile Lettera 22, entrata nel 1952 nelle collezioni del Museumofmodernart di New York. Per tutti gli anni Cinquanta si susseguirono nel catalogo Olivetti macchine per dattilografia o ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di donazioni a collezionisti privati e a importanti musei americani: fra questi, il Museumofmodernart di New York (Primavera, 1951, cat. 184), il Nelson-Atkins Museumofart di Kansas City (Senza titolo (Rouge et noir), 1953, cat. 490; Senza ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] and sculpture garden di Washington, D.C. (2007-09) e il San Francisco Museumofmodernart (2010).
Morì a Milano il 24 aprile 2010.
In occasione della mostra presso Ca’ Pesaro (2014) sono tornate per la prima volta in Italia dai musei americani ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] a emanciparsi da un’idea di f. nata negli anni Trenta del Novecento per iniziativa di Beaumont Newhall, il curatore del Museumofmodernart di New York, che considerava l’immagine ottica come un oggetto d’arte e la sua storia come una sequenza di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] Henry-Russell Hitchcock e Philip Johnson al MoMA (Museumofmodernart) di NewYork.
«La classifica di razionale è seconda metà degli anni Cinquanta, travalicò gli etimi del moderno e mise a punto una maniera progettuale estremamente sofisticata e ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] che Villata (2000, pp. 159-161) suggerisce persuasivamente di identificare con l'Adorazione dei pastori conservata al Museumofmodernart di El Paso, la cui commissione va forse ascritta al piemontese Ugo Cacherano iuniore, presente all'epoca nel ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] (Roma, coll. Sargentini), alla galleria L’Attico nella personale del 1968 (Trappola, Londra, Tate Modern; Ponte, New York, MoMA, MuseumofModernArt) e in parte nella Biennale di Venezia del 1968 (Ponte lavatoio, Vaduz, Kunstmuseum Liechtenstein ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] ’estero, tra cui «Peinture vénitienne contemporaine» presso il Palais des arts di Tolosa e «Twentieth century Italian art» al Museumofmodernart di New York. Ormai maestro riconosciuto, nel 1950 ebbe una sala personale alla XXV Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto