• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Arti visive [337]
Biografie [236]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Economia [21]
Geografia [17]
Archeologia [22]
Letteratura [17]
Cinema [18]
Temi generali [12]

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] . Negli Stati Uniti istituzioni e musei prestigiosi come il San Francisco Museum of Modern Art, il Walker Art Center di Minneapolis e il Whitney Mu-seum of American Art di New York, propongono agli artisti spazi virtuali per mostre temporanee ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] della macchina imita temi e tipologie spaziali, come nel caso esemplare dell’espo-sizione Machine art del 1934, allestita al MoMA (Museum of Modern Art) di New York da Philip C. Johnson (1906-2005), che selezionava quattrocento oggetti quotidiani e ... Leggi Tutto

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] del convegno La filosofia del web, a cura di P. D’Alessandro, Milano 2001. 010101. Art in technological times, San Francisco, Museum of Modern Art, San Francisco 2001 (catalogo della mostra). F. Desideri, Il fantasma dell’opera. Benjamin, Adorno e ... Leggi Tutto

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la città e il paese e tra questo e le altre nazioni. Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, il Community Blood Center, il Negro movement e la Croce Rossa. A livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] e di assimilazione dei tratti comuni in individui differenti. In Open shutter project (2001-2004), per il Museum of modern art di New York, il fotografo tedesco usa lunghissimi tempi di esposizione per costruire una nuova immagine della città ... Leggi Tutto

PERCEZIONE VISIVA E ARTE

XXI Secolo (2010)

Percezione visiva e arte Lamberto Maffei Adriana Fiorentini Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] il messaggio nonché la ricchezza estetica. Matisse dipinse la prima versione della sua Danse (1909, ora conservato a New York nel Museum of Modern Art) con tre soli colori, e la descrive così: «Per il cielo un bel blu, il più blu dei blu […], e lo ... Leggi Tutto

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] Fiona Raby (n. 1963), del dipartimento di Design interactions del Royal college of art di Londra. Nel loro progetto Placebo (2001), non si è in della mostra Design and the elastic mind al Museum of Modern Art di New York, si presenta sotto forma ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e proprio oggetto piacevole da usare e da guardare. Un successo sancito da un prestigioso invito del MoMA (Museum of Modern Art) di New York che nel 1952 allestì nelle sue sale una mostra interamente dedicata alla produzione Olivetti. Addomesticare ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] , p. 91). In questo quadro si può parlare del passaggio dal cinema moderno a quello postmoderno come passaggio da un cinema dell’‘icona’ a un cinema del , proiettate su otto facciate del MOMA (Museum Of Modern Art) nella notte di New York. Mentre ... Leggi Tutto

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] P. (a cura di), L'altra grafica, Milano 1973. Constantin, M., Ferm, A. M., World and image, catalogo-mostra, The Museum of Modern Art, New York 1968. Contini, M., La donna del manifesto, catalogo-mostra, Castello di Poppi, Arezzo 1970. Corti, M., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali