Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del futurismo. Storia e documenti, Roma 1968.
Soffici, A., Opere, Firenze 1959.
Taylor, J., Futurism, catalogo-mostra, MuseumofModernArt, New York 1961.
Venturi, L., Gino Severini, Roma 1961.
Verdone, M., Cinema e letteratura futurista, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] vista, L'omaggio a New York che lo scultore francese Tinguély (uno dei protagonisti del nouveau réalisme) presenta nel 1960 al MuseumofModernArt: si tratta di un puro evento durante il quale l'opera d'arte (una grande scultura) si costruisce da sé ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 1955 (tesi non pubbl.), 1956.
Seitz, W. Ch., Mark Tobey, catalogo-mostra, MuseumofModernArt, New York 1962.
Selz, P., New image of man, catalogo-mostra, MuseumofModernArt, New York 1959.
Söderberg, L., À Barcelone et à Madrid peinture et vérité ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , a cura di A. Grasso, Milano, Garzanti, 1992.
P. Galassi, Before photography. Painting and the invention of photography, New York, The MuseumofModernArt, 1981 (trad. it. Torino, Bollati-Boringhieri, 1989)J. Gill, Corpo, in Enciclopedia, 3° vol ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il Dinamismo di un ciclista (Milano, Collezione Mattioli) e il Dinamismo di un footballer, conservato presso il MuseumofModernArt di New York. Il rapporto fra arte e sport si sposta dalla problematica della rappresentazione sociale a quella di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] . Di grande rilevanza è stato altresì il monumentale lavoro di ricostruzione di Intolerance di Griffith, eseguito dal MuseumofModernArt di New York alla fine degli anni Ottanta. Dal 5 settembre 1916, data della presentazione al Liberty Theater ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Presentata nel settembre del 1947, passò quasi in sordina; ma nell’autunno del 1951 fece il suo ingresso al Museumofmodernart di New York, per la mostra Otto automobili, come esempio di scultura in movimento. Da questo archetipo si può affermare ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] nel giugno 2002, in cui Alÿs ha organizzato un corteo che replicava il trasloco delle opere d’arte dal MuseumofModernArt, nel cuore di Manhattan, a una sede espositiva temporanea in periferia; una processione appunto, dove al posto di reliquie ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] a rendere piacevoli le attività nel tempo libero. E in un’altra mostra che P. Antonelli ha promosso nel 2008 al MuseumofModernArt di New York, dal titolo Design and the elastic mind, sono state presentate opere che mirano ad aiutare l’uomo ad ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di relazioni, in grado – scrive Nouvel nel Louisiana manifesto (scritto nel 2005 in occasione della mostra tenuta al Louisiana MuseumofModernArt e pubblicato poi nel 2008) – di lavorare ai limiti del possibile con ciò che è misterioso, fragile e ...
Leggi Tutto