• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Arti visive [337]
Biografie [236]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [23]
Economia [21]
Geografia [17]
Archeologia [22]
Letteratura [17]
Cinema [18]
Temi generali [12]

Hesse, Eva

Enciclopedia on line

Hesse, Eva Scultrice tedesca (Amburgo 1936 - New York 1970). Emigrata negli USA nel 1939, prendendone la nazionalità nel 1945, si è formata dapprima al Pratt institute e all'Art students' league di New York, poi [...] a superare il concetto di separazione fra pittura e scultura, creò opere tra le più interessanti e precoci espressioni dell'arte concettuale. Sue opere si trovano a New York, Guggenheim Museum, Museum of modern art; a Londra, Tate Gallery, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARTE CONCETTUALE – NEW YORK – AMBURGO – LONDRA

Laurent, Robert

Enciclopedia on line

Scultore statunitense di origine francese (n. Concarneau 1890 - m. 1970). Formatosi in Italia e in Francia, fu tra i primi esponenti dell'arte moderna negli Stati Uniti. Influenzato dall'arte negra e orientale [...] e stilizzate, prediligendo il legno (Sacerdotessa negra, 1913, collezione privata; Testa, 1916, collezione privata) e poi l'alabastro (Bellezza americana, 1933, New York, Museum of modern art). Di grande importanza fu il suo insegnamento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARTE NEGRA – ALABASTRO – NEW YORK – FRANCIA

Mitchell, Joan

Enciclopedia on line

Pittrice (Chigago 1926 - Parigi 1992). Studiò all'Art Institute di Chicago e, dopo un soggiorno in Francia (1948-49), frequentò a New York la Columbia University. Sensibile all'influenza di W. de Kooning [...] astratto dipingendo opere caratterizzate dalla violenza segnica e cromatica (Ladyburg, 1957, New York, Museum of modern art; The good-bye door, 1980, Parigi, Musée national d'art moderne). Nel 1955 si stabilì definitivamente in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – FRANCIA – CHICAGO – PARIGI

Lebenstein, Jan

Enciclopedia on line

Lebenstein, Jan Pittore (Brest, Polonia, 1930 - Cracovia 2000). Dopo gli anni passati in campo di concentramento, studiò all'Accademia di Varsavia (1948-54), per poi stabilirsi a Parigi dove, nel 1959, vinse il Grand [...] la Ville. Autore di opere popolate da figure fantastiche, in cui le forme antropomorfiche sono appena alluse o convertite in ombre allucinanti. Sue opere sono conservate al Museum of modern art di New York, al Centre Georges Pompidou di Parigi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CRACOVIA – VARSAVIA – NEW YORK – POLONIA

Reinhardt, Ad

Enciclopedia on line

Pittore (Buffalo, New York, 1913 - New York 1967). Studiò alla Columbia University, alla National academy of design e all'Institute of fine arts di New York. Nel 1937 si unì all'American abstract artists [...] astratto e insistendo sull'estraneità nel fatto artistico dei valori emozionali, si limitò all'uso di moduli monocromatici, variandone unicamente i valori tonali (New York, Museum of modern art: Red Painting, 1952; Abstract Painting, 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinhardt, Ad (1)
Mostra Tutti

Stamos, Theodoros

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (New York 1922 - Giannina 1997). Dopo aver studiato scultura all'American artist's school di New York (1936-39), si dedicò alla pittura esordendo con opere che, sensibili alle soluzioni [...] e suggestioni orientali. Dal secondo dopoguerra giunse progressivamente all'astrazione attraverso una più libera strutturazione di forme ispirate alla natura (New York, Museum of modern art: Suoni nella roccia, 1946; Tumulo rosso n° 1, 1962-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Taniguchi, Yoshio

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō Taniguchi (Kanazawa 1904 - Tokyo 1979). Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla Harvard [...] University, ha lavorato presso lo studio di K. Tange (1964-72) e, nel 1975, ha avviato un proprio studio. Noto per vari progetti di musei giapponesi, ha realizzato l’ampliamento del Museum of modern art di New York (1997-2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – TOKYO

Lachaise, Gaston

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1882 - New York 1935). Formatosi a Parigi, nel 1906 emigrò negli Stati Uniti. Autore di ritratti e di sculture ornamentali (New York, Rockefeller Center), è soprattutto noto per [...] i suoi turgidi e politi nudi femminili, simboli di forze vitali ed elementari (La montagna, 1913, fusa nel 1930, Philadelphia museum of art; Figura fluttuante, 1927, fusa nel 1935, New York, Museum of modern art; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – PARIGI

Gaudier-Brzeska, Henri

Enciclopedia on line

Gaudier-Brzeska, Henri Scultore francese (Saint-Jean-de-Braye 1891 - Neuville Saint-Vaast 1915). Influenzato prima da A. Rodin, andò poi, con Sophie Brzeska, una polacca di cui prese il nome, in Inghilterra (1911) dove fu in [...] contatto con il gruppo del vorticismo e collaborò anche alla rivista Blast. Giunse, infine, a realizzare opere astratte: Cervi (1914, Chicago, Art institute); Uccelli (New York, Museum of modern art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA

Graves, Morris

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Fox Valley, Oregon, 1910 - Loleta, California, 2001). Particolarmente sensibile all'arte e alla cultura orientale, guardò anche alle soluzioni di M. Tobey nell'elaborazione di un [...] linguaggio pittorico ispirato alla vitalità della natura immersa, talvolta, in trasognate, irreali atmosfere (The bird shining in the moonlight, 1938, New York, Museum of modern art; Sea, fish and constellation, 1943, Seattle, Art museum, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – OREGON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali