Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] P. Mingazzini, op. cit.; F. Magi, La raccolta Benedetto Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, parte I, p. 111 ss.; J. Palm, Veiian Tomb Groups in the Museo Preistorico, Rome, in Opuscula Archaeologica, VII, p. 50 ss. ed in ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] del IV sec. Pietro appare con la croce (bronzetto nei Musei di Berlino). È incerto se siano antiche le chiavi che 307-329; G. Ladner, I ritratti dei papi nel Medioevo, Città del Vaticano 1941; W. F. Volbach, Die Ikone der Apostelfürsten in St. Peter ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museo di Capodimonte, mentre i disegni delle bordure sono conservati nella speranza di ottenere l'incarico per la sala regia in Vaticano. Non ebbe successo, ma forse, a causa dei deteriorati ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] una danzatrice e Pan col pedum (ora trasferito in museo). La Rotonda, trasformata poi nella chiesa di S. Giorgio . Chrétienne, Aix-en-Provence, 13-19 sept. 1954, Città del Vaticano-Parigi 1957, p. 110; E. Dyggve, Fouilles et recherches faites en ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] stupisce ritrovarla nella stessa scena sulla brocca del Vaticano. Elena, scomposta, cade davanti al simulacro op. cit., p. 832, 6 (Pittore di Meidias; P. siede dietro ad Afrodite, Muse e Musaios). Lèkythos di Londra: J. D. Beazley, op. cit., p. 833, ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] del Capo (Zeri, 1978, p. 114), la Madonna degli Innocenti nel Museo dell'Ospedale degli Innocenti a Firenze (Shearman, 1965, I, p. , II, cc. 12v, 13r (1538); Archivio Segreto Vaticano, Arch. dell'Arciconfraternita del SS. Crocefisso in S. Marcello ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 133 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ; M. Guillaume, oeuvres provenant de Citeaux conservees au Musée des beaux-arts de Dijon, in Mémoires de la ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] di natura prassitelica sono le statue del Vaticano (Chiaramonti), di Villa Doria-Pamphilj a Megara: Journ. Hell. Stud., vi, 1885, p. 56, tav. A 1; A. del Museo Chiaramonti: Helbig-Amelung, Fuhrer3, n. 29; A. di Versailles: Brunn-Bruckmann, n. 420; ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ritratto è ricordato tra quelli degli uomini illustri del Museo Kircheriano del Collegio romano (Mongitore).
Fu suo allievo - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] : J. Strzygowski, Orient oder Rom, in Klio, II, 1902, p. 105 ss.; E. Michon, Deux colonnes de porphyre ornées de bustes au Musée du Louvre, in Mél. Boissier, Parigi 1903, p. 271 ss.; L. V. Sybel, Christliche Antike, II, Marburg 1909, p. 228; O. M ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...