BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] , Lucca 1755, p. 17; G. P. Chattard, Nuova descriz. del Vaticano..., I, Roma 1762, pp. 72 s.; F. Titi, Descriz. delle pitture XLIII (1958), pp. 263-282;J. Bousquet, Un tableau de M. B. au Musée d'auch, in La Revue des Arts, IX (1959). pp. 177-180; L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] - Sì. Monarchico colla Monarchia che penitente si prostra al Vaticano - No" (Bernardini, Gli ultimi…, p. 386). Il a Lecce il 29 ag. 1874.
Fonti e Bibl.: Presso il Museo centrale del Risorgimento in Roma si conservano oltre 70 missive inviate al ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Napoli, Museo di Capodimonte). Una sua effigie è conservata nel Pontificio, Città del Vaticano 2000, ad ind.; Id., Clemente VII e la geo-politica dello Stato Pontificio, Città del Vaticano 2002, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] ed. anast., a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 120 s.; F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi 54; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, p. 23; Il ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] era divenuto maestro della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano. Dell'Agostini divenne ben presto l'allievo prediletto; dopo la cc. 13-44); Daniele (oratorio di dubbia attribuzione; Bologna, Civico Museo bibl. mus., ms. Q 45, cc. 46-72); numerosi ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] provincie napoletane, di Messina, delle marne bleu dei Vaticano e dei contorni di Lemberg, ibid. 1854; Descrizione messinesi che fanno parte della collezione O. G. C. nel museo geologico della università di Napoli, Bologna 1995; C. Villani, Sopra ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] 'A. di stringere personali relazioni con lo scrittor vaticano ed archeologo-epigrafista Gaetano Marini, e con due incaricato della formazione dell'inventario delle antiche medaglie del Museo reale borbonico, nel '23 divenne membro della commissione ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] di Dresda, il Miracolo di s. Marco del Museo di Berlino-Dahlem e L'ambasceria al Sultano (coll italo-byzantine de C. da Conegliano, in Mélanges E. Tisserant, III, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 245-249; F. Heinemann, Ein unbekanntes Werk des C. da ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] equilibrio "tra uomini devoti al governo e uomini cari al Vaticano" (Caracciolo, p. 213), proprio perché all'interno del ; 1251-1275; 1252/1276(lettere al figlio Gelasio); Roma, Museo centrale del Risorgimento (alcune lettere del C.: v. schedario); ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Roma, collaborando ai lavori della cappella Paolina in Vaticano, soprattutto alle decorazioni in stucco (per i XVII, in Ars Hispaniae, XV(1971), p. 38; A. E. Pérez Sánchez, Museo del Prado. Catalogo de dibujos, I, Madrid 1972, pp. 24-26; Id., Mostra ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...