• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
767 risultati
Tutti i risultati [1721]
Arti visive [767]
Biografie [587]
Archeologia [427]
Religioni [163]
Storia [129]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [38]
Diritto [43]
Architettura e urbanistica [40]
Strumenti del sapere [33]

DIADOUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADOUMENOS (Diadumenus) L. Guerrini Supposto scultore di origine greca, databile al I-II sec. d. C. Il nome appare al genitivo su un rilievo al Louvre raffigurante Zeus, Tethis ed Hera, gruppo ispirato [...] ostacolo nel credere D. un artista. Questo nome appare, sempre in forma genitiva, su un cippo conservato al Museo Vaticano, con in rilievo la raffigurazione di un diadoùmenos, di chiara derivazione policletea. L'iscrizione è qui peraltro da intendere ... Leggi Tutto

AMA..., Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMA..., Gruppo di (The AMA... group) E. Paribeni Gruppo di vasi attici in cui è identificata l'attività di un solo pittore operante proprio agli inizî della nuova tecnica a figure rosse. L'iscrizione [...] nel segno, come le opere di un altro dei pionieri della nuova tecnica, il Pittore della Coppa con Jockey, nel Museo Vaticano. J. D. Beazley indica un rapporto tra il satiro danzante dall'anatomia sottolineata e l'opera del Pittore di Goluchow ... Leggi Tutto

DION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DION (Dion) G. A. Mansuelli 2°. - Architetto noto da una firma mutila su un architrave di buona tecnica, forse del II sec. d. C., da Civitucola (territorio capenate) nel Museo Vaticano (Galleria Lapidaria) [...] (C. I. L., xi, 3945). Il Promis, seguito dal Thiersch, integrò [L. Vei]anio Dione architect[o]; il Bormann suppone, invece, [Volum]nio. Le proporzioni dell'architrave sono notevoli. Non è possibile determinare ... Leggi Tutto

AICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AICHE L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] Gerhard identifica A. con Paride, e le altre figure con Venere e le Horai; C. Pauly identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria. Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. ... Leggi Tutto

ALTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTRIA L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura femminile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, raffigurata insieme a Aiche, Euterpa e Thalna (v.). Da interpretare forse come Aitria [...] (Aethra). Bibl: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitoogiche degli specchi etruschi, Thulna, Roma 1929, p. 7; C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna ... Leggi Tutto

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολύστρατος) A. Bisi Nome di uno dei cacciatori partecipanti a una scena di assalto a un cinghiale, su un vaso proveniente da Cerveteri, ora al Museo [...] Vaticano. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7374; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2718, s. v. ... Leggi Tutto

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 1959, p. 64 ss. (in cui l'origine gallica viene a torto messa in dubbio). 7. Scudi della tomba Regolini-Galassi (Vaticano): Museo Gregoriano Etrusco, I, tav. 9-11. Tombe Bernardini e Barberini: C. D. Curtius, in Mem. Amer. Academy, Rome, III, 1919, p ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] III secolo. 19) Grande statua muliebre stante panneggiata, trovata a Cagliari presso il tempio punico di via Malta (Vaticano, Museo Gregoriano Etrusco): fors'è una Demetra del IV secolo. Il coroplasta punico che la plasmò dovette essere impressionato ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] °-5° secolo a.C.), il Discobolo (conservato, nella versione Lancellotti, a Roma, Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo) e il Marsia (Città del Vaticano, Museo Gregoriano Profano), in cui l'artista risolve la questione del movimento rappresentando ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , 311, 317, fig. 21 ss. Coperchio di sarcofago con Horai e putti: Hanfmann, n. 385 ss., fig. 107. Sculture da giardino, Vaticano, Museo Chiaramonti: Hanfmann, n. 399. Ara adrianea ora perduta: Hanfmann, n. 308; F. Matz, op. cit., p. 41 ss., in bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali