ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] appartenente ad Aristogitone si trova già da tempo nei Musei Vaticani. La prova inconfutabile della identificazione di questa napoletano sul quale combacia esattamente la testa del Vaticano. Quest'ultima, per quanto riguarda la capigliatura ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI
P. Orlandini
Feste e cerimonie orgiastiche del culto di Dioniso, passate dalla Magna Grecia all'Etruria e, di qui, a Roma, ove, per la loro licenziosità, [...] partecipano uomini e donne, vestiti o nudi e un mosaico vaticano con una scena di danza comica e baccanali. Per lo del Museo Naz. Rom.: R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Naz. Rom., Roma 1928, p. 78, n. 94.
Sarcofago del Museo Capitolino ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] , vol. 370, s.p.).
L'attività del D. in ambito vaticano traspare da una petizione che con il fratello scrisse, nel 1672, al La scultura, che fa parte della collezione cottoniana del museo di Plymouth con la vecchia attribuzione ad Alessandro Algardi, ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] appare T., ancor giovane, nella testa della Sala Busti al Vaticano, in cui però si scorge la tendenza a mettere in è la testa già Albani 23, su busto moderno, ora al Museo Torlonia, che rappresenta anch'essa con realismo T. da imperatore. Invece ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] in un gruppo famoso dell'ellenismo rodio: Pan che cava una spina ad un satiro, del Museo del Louvre (II sec. a. C.), dal quale deriva l'altro del Vaticano, espresso ormai secondo formule manieristiche (fine sec. I a. C.), e la variazione romana con ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] esame (Poulsen).
Monumenti considerati. - Testa da Amicle, Sparta, ad Atene, Museo Nazionale: A. Hekler, in Arch. Anz., xlix, 1934, c. 259, n. 2, figg. 2-3. Erma dal Celio, Vaticano, Musei: G. Lippold, Skulpturen des Vat. Mus., iii, i, Berlino-Lipsia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] amorevolmente curato l'istruzione, lo chiamò alla edizione del Museo Pio-Clementino, i cui sette volumi uscirono fra gli "gladiatore morente") (v. gallo morente) e dell'Arianna del Vaticano, in cui fino ad allora si voleva riconoscere una Cleopatra.
...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] due statue: l'Orante con testa-ritratto al Vaticano, Gabinetto delle Maschere, e la Cerere Borghese al Bonner Jahrbücher, 128, 1923, p. 69 ss.; A. Adriani, Una statua di Ottavia nel Museo Naz. di Napoli, in Boll. d'Arte, XXV, 1931-32, p. 445 ss.; S ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] ivi bibliografia precedente); S. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 397. Rilievo del Vaticano: W. Amelung, op. cit., 11, p. 92, n. 37 b, tav ., iii, 2, p. 237, tav. lxii, n. 193 b. Ara del Museo Nazionale Romano: Not. Scavi, ii, 1881, tav. 2; R. Paribeni, Le ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] e con maggior probabilità un'erma acefala del Vaticano accompagnata da una lunga iscrizione metrica (ibid., n . 462, s. v., n. III; S. Aurigemma, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1949, n. 305; J. M. C. Toynbee, Some Notes on ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...