BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] Ugo Tarchi, che ultimò i lavori nel 1932). Nel 1821 gli fu affidata la continuazione dei lavori del Museo Chiaramonti in Vaticano, già iniziati da R. Stern, lavori ultimati nel 1822: "coprì il tetto: fece l'elegantissimo scompartimento dell'intera ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] come nel già citato sköphos corinzio, nel rilievo dell'architrave del tempio di Assos (ora al museo di Boston) e in un'anfora a figure nere del Vaticano (n. 388). Si scostano invece da questa versione, che rappresenta la più antica tradizione del ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] del tempio sul Kolonòs Agoràios ad Atene, e in un gruppo del quale sono conservati frammenti di copie in marmo (Vaticano, Museo delle Terme, Atene). Al tipo di questi gruppi statuarî di dimensioni più grandi del vero si pensa appartenesse quello che ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] quale si può aggiungere un ancor più tardo sarcofago del museo di Pretestato e che tutti hanno lo stesso soggetto di Memorie d. Pontif. Accad. Rom. di Archeol, IV, Città d. Vaticano 1938, p. 66 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità d. Arte Classica ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] 'inizio del V sec.; una metopa del tempio E di Selinunte, al museo di Palermo; il gruppo del fregio del tempio di Posidone a Capo Sunio diversi centri etruschi di fabbricazione locale, ora nei musei di Boston, Vaticano e Parigi, Louvre e, su vasi, in ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] , II, 1895, p. 192 ss., XXIII; W. Amelung, Die Sculp. des Vatic. Mus., Berlino 1903, I, p. 91 ss.; A. Hekler, Portr. ant., Nord, Parigi 1929, VIII, pp. 220; 277-287; H. Héron de Villefosse, Musée Nat. du Louvre, Parigi 1922, p. 15, nn. 70-77, IV; R ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] fregio superiore dell'Ara Pacis Augustae - allora murato nel cortile ottagono del Vaticano, per cui non era possibile ottenere il calco in gesso - per conto del Museo nazionale romano; il restauro degli stucchi decorativi del Ninfeo di Villa Giulia ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] ubicazione ignota).
Attualmente nel reparto grafico del Museo russo di Stato a Leningrado si trovano quattro B.morì a Roma nel luglio del 1881.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Posiz. matr. 2115, anno 1855, notaio Ciccolini (atti di nascita e ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] proposto per la replica o meglio variante del museo di Teheran, di qualità superiore alla media, per , p. 181. Rilievi melî: P. Jacobstahl, Melische Reliefs, 1929. Statua Vaticano, Chiaramonti, Teheran: C. M. Omstead, A Greek Lady from Persepolis, in ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] abbiamo nei tre generici ritratti fra le miniature del Virgilio Vaticano, corrispondenti all'inizio delle singole opere (primo decennio del la discussa splendida testa con corona di foglie nel Museo Nazionale di Atene (n. 351: Hekler, Bildniskunst ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...