GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Germanico, Atene, Pir. 89. Stele di Filone davanti al museo di Eleusi, inedita. Il più bell'esempio di carretto è quello bambola e cagnetto: A. Conze, op. cit., n. 818. Bambola lignea al Vaticano: B. Nogara, in Rend. Pont. Acc., xviii, 1941-2, p. 236 ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Grande Madre, copie di età romana e rielaborazioni, ancora insufficientemente studiate, si incontrano spesso nei musei (Vaticano, Palazzo Mattei, Museo delle Terme, Laterano, Louvre, ecc.); attributo comune è il krèdemnon gettato sulla corona turrita ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] le statue famose del Gallo Capitolino ed il gruppo Ludovisi del Galata suicida con la moglie morente al Museo Naz. Romano.
Una testa al Vaticano si riallaccia al Gallo Capitolino: qui però la barba ed i baffi rasi indicano un personaggio di ceto ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; L. 2002, p. 228; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, pp. 22, 27, 113, 149, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] I secolo a.C., conservati presso i depositi del Museo Barracco (Cafiero, 1986) e nove tra bozzetti e 1976, pp. 162, 177, 236 s., 251-253; L. Falaschi, in Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981, p. 138; A. Menichella, S. Francesco a Ripa, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] due capolavori che sono la Bibbia di Manfredi (Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 36) e il De arte venandi del primo Duecento, è conservato presso il Museo Diocesano di Salerno e verosimilmente fu realizzato proprio ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . partecipò alla decorazione dell'appartamento di Pio V in Vaticano, dove, in collaborazione con altri artisti quali Fenzoni, i Quattro miracoli di s. Antonio da Padova di Barcellona (Museo de arte de Cataluña), che hanno affinità con altri dipinti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] di due cappelle (una "parva" e una "magna") del palazzo Vaticano, su commissione di Urbano V, accanto ad altri artisti, tra 1370-1400, Firenze 1975, pp. 40-42; L. Bellosi, in Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Firenze 1977, p. 231; G. ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] 11028 (C. 20a; T. 40), un esemplare sul mercato antiquario parigino (C. 8; T. sì), Vaticano U 18 (C. 15; T. 58), Tischbein I 41 (C. 18; T. 64), e , 1936, pp. 199-205; C. Drago, Vasi fliacici nel museo di Taranto, in Iapigia, VII, 1936, pp. 377-391; ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Müntz, A.L. Frothingham, Il tesoro della basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia L. Portoghesi, Antichi tessuti italiani dalle collezioni del Museo di Palazzo Venezia, cat., Roma 1977, p. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...