BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] F. Volbach, Un medaglione d'oro con l'immagine di S. Teodoro nel museo di Reggio Calabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 13, 1943 Pauli (Studi di Antichità Cristiana, 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; G. Haseloff, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 130 ss.; J. S. Ackerman, The Cortile del Belvedere. Città del Vaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il les projets de fresques de la Chapelle Médicis, in Bull. du Musée Hongrois des Beaux-Arts, XXXVI (1971), pp. 7992; P. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] il bicchiere argenteo con l'itinerario da Vicarello a Cadice (Museo Naz. Romano) è un altro esempio di questo tipo di Vat. Urbinas Graecus 82 (Codices e Vatinis selecti), Città del Vaticano 1932; F. G. Kenyon, Books and Readers in Ancient Greece ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] Vienna; la statua colossale di Claudio come Giove nella Rotonda del Vaticano; statue di Nerone come Apollo-Helios; statue e rilievi di in diverse a.; il busto di Commodo come Ercole nel Museo dei Conservatori a Roma. Come esempî estremi di a. si ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] legno. Ne esiste conservato un solo esemplare greco, ora al museo di Berlino forse della fine del V sec. a. C., come attestano, per esempio, miniature dei codici di Virgilio al Vaticano o dell'Iliade all'Ambrosiana.
Monumenti considerati. - L. della ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] ed un castello diroccato (Vercelli, Civico Museo Borgogna), di grandi dimensioni, identificabile con c. 295; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), Città del Vaticano 1977, pp. 185 s.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] . Partecipano, talvolta, della raffigurazione due personaggi virili: Keleos ed Hippothoos, probabilmente. In un vaso del Museo Gregoriano al Vaticano, è possibile riconoscere K. poiché, come unico elemento di distinzione dalla madre, reca in mano un ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ], a cura di E. Borea, Torino 1976, p. 88; A. Palomino, El Museo pictórico... [1715], a cura di M. Aguilar, Madrid 1947, pp. 890 s.; E cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città del Vaticano 1958-1963, ad Ind.; A. Blunt, Poussin Studies, VIII, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] della fontana. L'opera è conosciuta attraverso un disegno conservato a Parigi al Museo del Louvre (Beltrami, 1904, p. 59; De Contreras, 1957, p grottesche monocrome delle stanze di Raffaello in Vaticano.Tale modello sepolcrale non raccolse la stessa ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da Tribolo per una sfilata del corteo della Pisa restaurata (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa marmorea con la quale ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...