POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (Graef, n. 1281; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo Civico di Bologna) messi in relazione fra loro dal Frickenhaus e sui quali p. 60 s.) e l'accompagnamento musicale con il sistro (rilievo del Vaticano, Nilsson, Gesch. d. Relig., ii, tav. 10, i).
2 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] due proteggendo l'amante di Paride come nell'oinochòe del Vaticano, della seconda metà del V sec. a. C.; ., p. 20 ss. Fregio del Tesoro dei Sifni: P. de la Coste Messelière, Au Musée de Dèlphes, Parigi 1936, p. 389 ss.; C. Clairmont, op. cit., p. 44 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Letteratura cristiana antica (Studi e testi, 121), Città del Vaticano 1946, pp. 219-246; M. Avery, The Beneventan pp. 27-38; A.R. Calderoni Masetti, L'Exultet duecentesco del Museo Nazionale di Pisa, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] dover confermare la marcata diversità stilistica che lo separa dal dossale del Museo del Tesoro di S. Francesco in Assisi, asserita ora anche da la figura stante di s. Francesco nel dossale vaticano, ricorre con una certa frequenza nella pittura ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] una Lasa, e su alcuni vasi falisci: su un vaso al Museo di Villa Giulia l'E. che volando precede la quadriga di Berlino 1930, passim. Vasi italioti: A. D. Trendall, Vasi italioti del Vaticano, Città del Vaticano 1953, i,, t. 10; e 11, t. 32 e 34; id ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] riproduzione degli arazzi di Raffaello in Vaticano, progettata dall'incisore Stefano Piale . 1, 2; Memorie per le belle arti, IV (1788), p. CCXCVI; E.Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino..., III, Roma 1791, tavv. I, II, XIV, XV, XVI; V, ibid. 1791, ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di A. è raffigurata in un'opera tarda come il rilievo circolare del Museo Capitolino con scene della vita dell'eroe databile al IV sec. d. C di Oltos a Londra e del Pittore di A. al Vaticano: quest'ultimo ci offre una delle interpretazioni più belle ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] imperatore Costanzo. Altri resti conservati nei palazzi e nei musei della città provengono dal territorio circostante che è assai Giulia, acq. 1916, all'Antiquarium Comunale di Roma, al Vaticano, v. E. A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] dal papa la decorazione della sala dei Pontefici in Vaticano, il L. rimise mano al lavoro lasciato S. del Piombo en España: a propósito de dos cuadros suyos en el Museo del Prado, in Boletín del Museo del Prado, IX (1988), pp. 5-28; E. Howard, New ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] animali separati da lunghe foglie. Un'òlpe e una oinochòe del Museo di Villa Giulia a Roma (nn. 56028 e 56029), cit., p. 206 ss.; C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, Città del Vaticano 1924, p. 48 ss.; P. Mingazzini, Vasi d. Collez. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...