Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] marzo 1963 espone la sua volontà di riforma durante il concilio Vaticano II con queste parole: «Io voglio spazzar via la polvere historica, Romae 1625, p. 56.
23 Philadelphia Museum of Art, Museo di Roma e Milano, collezione privata.
24 Cfr. Eus., v.C ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che nacque dopo altre scienze consorelle, ha quasi una posizione di precorritrice. Il primo museo pubblico di antichità cristiane infatti, il Museo Sacro del Vaticano, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni cristiane del cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] cfr. a Norchia, Blera, ecc.). Un'urna, forse da Chiusi, al museo di Berlino ci offre, semplificato, il modello di un palazzetto a due imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Adriano I (772-795) alla basilica di S. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta d'Egypte 14, 1931-1932, pp. 117-126; id., Catalogue général du Musée du Caire, Cairo 1932; L.A. Mayer, Saracenic Heraldry. A Survey, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] non erano giudicati degni di entrare in un museo e ben pochi sono stati oggetto di rilievi VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 5-55.
N. Duval, Plastique chrétienne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] già citate colombe sui bordi di un vaso, un pannello con un gatto che abbatte un gallinaceo, di cui varianti esistono al Vaticano e al Museo Nazionale Romano, e un frammentario m. con un leone che sbrana la preda, di cui una bella replica proviene da ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] the Warburg and Courtauld Institutes», XVI, 1953, pp. 239-274; Monumento di Sisto IV: Museo storico artistico del Tesoro di San Pietro, a cura di G. Bordin, Città del Vaticano 2009.
43 M. Hirst, Michelangelo, cit., pp. 61-63.
44 A. Condivi, Vita, cit ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] pagati per essa 800 fiorini d’oro. Il polittico vaticano è un’opera chiave nello svolgimento del linguaggio giottesco M. Boskovits, Una vetrata e un frammento d’affresco di Giotto nel Museo di Santa Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Il Complesso monumentale di Santa Croce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, B. Nardini, a cura di C. Nardini , cit., figg. 78-80.
43 Roma, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica, Cod. Vat. Ross. lat. 1168, ff ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , Pittore di (p. 451). - La famosa coppa del Vaticano con Edipo e la sfinge, così vicina a Douris, viene nuove accessioni da Spina tra cui il cratere a volute con Apollo e Museo per il quale J. D. Beazley riserva qualche esitazione. Una nuova ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...