SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , pp. 177-182; Mostra dell'antica oreficeria sarda, a cura di R. Delogu, cat., Cagliari 1937; F. Stohlman, Gli smalti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1939; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Città del ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , con figura distesa, è quello della necropoli della Banditaccia a Cerveteri, del quale l'esemplare migliore è conservato al Museo Gregoriano (Vaticano), e mostra un volto del tutto generico di uomo barbuto, senza baffi, con la testa cinta da una ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] conoscevasi una replica, trovata a Perinto e di lì portata al museo di Dresda. Fra i ritratti si ricordano: un busto di Demostene un ritratto, tipo dello "Ignoto romano" (Pertinace?) del Vaticano (dal Gran Tempio); la testa di Agrippina Maggiore (dal ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a M. all'interno della basilica di S. Pietro in Vaticano. Il tipo della M. Regina viene in questo caso a Gabriele nell'affresco di Giotto alla cappella degli Scrovegni a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 76, 1987, pp. 99-111; S. Der ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Venezianos und Marco Dentes, Lipsia 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les autres collections romaines à la fin du 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Città del Vaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques affrontés dans l'art ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dell'ambone di Agnello, in Felix Rav., VII, 1912, p. 265 ss.; G. Bovini, Frammento inedito d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Città del Vaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g e n e r a l e: J ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della città di Alessandria. La si è voluta inoltre riconoscere su due rilievi romani: uno, conservato al Museo Pio Clementino, al Vaticano, ove sarebbe la figura femminile che si trova presso Roma e la Fortuna, l'altro, una raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Alt. Gesellsch., IX, 1868; O. Jozzi, Vetri cimiteriali nel museo sacro Vatic., Roma 1900; id., Vetri ecc. nel Museo Britannico, ibid., 1900; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città del Vaticano 1942; A. Alfoldi, in La Suisse primitive, XV, 1951, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con animali marini un esemplare del Vaticano (A.S.R., 5, 1, 116), fra quelli bacchici una gigantesca lenòs del medesimo museo, così come una lastra di s. del Belvedere con il trionfo indiano di Bacco.
La ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] è compreso il r. del papa (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte). Se si volessero raggruppare i r. funebri da un punto zecca incerta: Vittoria 1247?, Rassegna di studi del civico museo archeologico e del civico gabinetto numismatico di Milano 43-44, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...