L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] et alchimie dans l'Orient hellénistique, in ByzSt, 7 (1935), pp. 1-59; W.F. Volbach, I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1942; Late Egyptian and Coptic Art. An introduction to the Collections in the Brooklyn Museum, New York 1943 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Si pensi all'esempio, drammatico ma illuminante, di noti musei di sito, quale quello dell'Agorà di Atene nella ricostruita demolitori del Laocoonte e dell'Apollo del Belvedere in Vaticano e delle sculture della glittoteca di Monaco di Baviera. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] -6-21-1, recto e verso, del British Museum e 152 del Musée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro di uomini e angeli che forse ha fatto in tempo a sentire, in Vaticano, notizie sull’eresiarca tedesco Martino Lutero; che ha vagheggiato ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Città del Vaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., Berlino 1939 n. 5, 1935, p. 2 s.; P. Decambez, Visite au Musée pre-romain d'Istambul, in La Turquie Kemaliste, n. 14, 1936, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che ornano il più antico manoscritto conservato (Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che vennero Emmanuel, L'astronomie du Moyen Âge et ses instruments, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 6, 1981, pp. 3-16.
‒ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ‒ il cui modello è presentato in tutti i musei vinciani come invenzione di Leonardo, ignorando i disegni (v. I: testo; v. II: tavole) (2. ed.: Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1984).
Guasti 1857: Guasti, Cesare, La cupola di Santa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] la statua equestre raffigurante Teodorico. Anche la celebre Pigna del Vaticano venne imitata. Si creava pian piano una secunda Roma ( 1987; L. Musso, Rilievo con la pompa trionfale di Traiano al museo di Palestrina, BArte 72, 1987, 46, pp. 1-46; E ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 1447, quando anche l’Angelico e Benozzo Gozzoli lavoravano in Vaticano. Siamo nel campo delle supposizioni, ma non vi è dubbio propri affetti.
Mons Herculis
L’affresco di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un’ ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Città del Vaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola Pisano, -Berlin 1971; Il Tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; G. Marchini ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il grandioso leone di Vai Vidone, nel Museo Archeologico di Firenze e altri (Cerveteri, Bologna Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...