Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] 1944, pp. 357-366; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano - Vasi italioti ed etruschi, I, 1953, pp. 24-26; id., 71-73; XLIII, 1958, pp. 57-62; id., Il Nuovo Museo di Paestum, passim; id., Riflessi di drammi eschilei nella ceramica pestana, ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] di una sala del ginnasio di P. Vedius Antoninus ed è oggi al museo di Smirne. L'originale di questo tipo doveva trovarsi ad Atene sui creazione è stata ricercata dal Kekulé nel Discobolo del Vaticano, di cui si hanno altre copie, che presenta alcune ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] un'anfora ovoidale del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. nel museo di Berlino in cui P. imberbe siede al centro con intorno Hermes, tutte acefale. Il Paride seduto Torlonia, n. 218, Vaticano, Chiaramonti, n. 37, dovrebbe risalire a un tardo ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] rimasero per anni in abbandono sulla riva del mare), passati al museo di Palermo. Tra le più importanti: uno Zeus del tipo von Tyndaris, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 409 ss.; F. Barreca, T. colonia dionigiana, in ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] che avvinghiavano il sacerdote troiano nel noto gruppo Vaticano. Sembrava, inoltre, poco chiara la funzione di tipologia del gruppo in questione può istituirsi con un rilievo del Museo di Castello Ursino a Catania, che può considerarsi una libera ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] p. 141; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 38 ss.; A. D'Agostino, Vasi della Sicilia e dell'Italia Meridionale nel Museo Arch. di Siena, in Archivio Stor. per la ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] copie, l'Amelung ha ricostruito un tipo di atleta mironiano che principalmente si basa su di un torso del Vaticano integrato da copie del Museo Torlonia, di Firenze, Siviglia, Vienna e Stoccolma; l'atleta è in atto di cingersi il capo con una fascia ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] riconosciuto da E. Paribeni (Boll. d'Arte, xl, 1955, p. 1 ss.) con la grande Demetra del Museo dei Conservatori (Braccio Nuovo) e la Kore del Vaticano con la testa Barracco-Budapest. Il gruppo, rinvenuto a Corinto e forse anche a Roma, che presenta ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] uno schema assai vicino a quello della nota oinochòe del Vaticano avvicinata al Pittore di Eretria.
Secondo questa formula l'eroe e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute del museo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] e figurine plastiche (v. ad esempio la bella hydrìa di Ialisos nel museo di Rodi). Il vaso più comune è la coppa o kỳlix, di con scena di banchetto di Bruxelles e quella con Prometeo e Atlante del Vaticano (v. vol. i, p. 882, fig. 1112), nelle quali ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...