FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , Nota su un calcolatore logaritmico di B. F., in Annali dell'Ist. e Museo di storia della scienza, V (1980), I, pp. 61-74; L. Oechslin Zeichnungen Nicola Anitos in der Vatikanischen Bibliothek, Città del Vaticano 1982; S. A. Bedini, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] in piena temperie napoleonica, Pacetti si recò in Vaticano per valutare se la statua poteva essere trasformata in al., Milano 2011, pp. 242, 256, 322; M.E. Tittoni, Il Museo di Roma racconta la città, Roma 2012, p. 73; A. Marchionne Gunter, ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] di maiolica (1797) situata «dietro il Seminario Vaticano, nella contrada detta la Fonderia, al principio della l’anno 1797. Un disegno inedito. Dalla donazione di Enrico Galuppi al Museo civico di Urbania, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di Venezia, che si trova a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 3245, fasc. 10.
Gli anni successivi Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 46, 58, 290; P. D. Mastrodimitri, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città del Vaticano e quelle per la chiesa di S. Saturnino (1934 …, Roma 1996, p. 24; A. Tosti, G.C. G., in Il Museo della Casina delle civette, Roma 1997, pp. 133-135, con bibl.; C. Giannuzzi ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] pp. 15 s., 18, 31 s.; J. Summerson, Architettura del Settecento, Milano 1990, p. 126; G.P. Consoli, Il Museo Pio-Clementino. La scena dell’antico in Vaticano, Modena 1996, pp. 38-41, 43, 49, 52-57, 61 s., 65; D. Di Castro, Nuovi documenti su palazzo ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Averlino detto Filarete. Porta, in La basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Testi/Schede, Modena 2000, pp la scultura a Pistoia fra 1470 e 1520, in Il museo e la città: vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento, Pistoia 2013 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] Martini (lettera del 5 settembre 1761, Bologna, Museo della musica, L.117.163) e poi tramandata suo tempo, a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, I, Città del Vaticano 1929, passim; G. Pietzsch, Die Klassifikation der Musik von Boetius bis U. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] danubiani..., Città del Vaticano 1939, pp. 5, 10-12; Id., Monumenta cartographica Vaticana, II, Città del Vaticano 1948, pp. Ratti, Le carte geografiche di Candia del Museo Civico Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIV (1979), p. 89 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] E. Cicerchia - A.M. De Strobel, Documenti inediti dell’Archivio Segreto Vaticano sui restauri delle Stanze di Raffaello e della Cappella Sistina nel Settecento, in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 1986, n. 6, pp. 105-152; A. Bacchi ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...