MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] irlandese Hugh O’Flaherty – «la Primula Rossa del Vaticano» – con lo scopo di soccorrere sia i militari III, 2, Casale Monferrato 1984, p. 579; A. Paladini, Via Tasso. Museo storico della Liberazione di Roma, Roma 1989, pp. 108 s. (con riproduzione ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] un’intesa assai calorosa, che durò almeno fino al 1720 (Bologna, Museo della Musica, P.144.144): gli fece spesso visita in Bologna, Murata, The Barberini manuscripts of music, Città del Vaticano 2018, ad ind.
Si ringraziano José María Domínguez e ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] » è il polittico proveniente da uno degli altari della chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Città del Vaticano, Musei Vaticani) e raffigurante nel registro centrale l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Raffaele. L’opera, segnalata dallo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] equilibrio "tra uomini devoti al governo e uomini cari al Vaticano" (Caracciolo, p. 213), proprio perché all'interno del ; 1251-1275; 1252/1276(lettere al figlio Gelasio); Roma, Museo centrale del Risorgimento (alcune lettere del C.: v. schedario); ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Roma, collaborando ai lavori della cappella Paolina in Vaticano, soprattutto alle decorazioni in stucco (per i XVII, in Ars Hispaniae, XV(1971), p. 38; A. E. Pérez Sánchez, Museo del Prado. Catalogo de dibujos, I, Madrid 1972, pp. 24-26; Id., Mostra ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] s., 158 s.; G. Poleni, Memorie istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro, II, Padova 1748 del Brunelleschi (1694-1697), in Annali dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, II (1977), ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone si dedicò ancora all’insegnamento tra il a Pirrone la più alta onorificenza della Città del Vaticano nominandolo Equitem commendatorem Sancti Gregorii Magnii.
Morì a ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] , Acta generalia, Flangini (1801-1804); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini, lettera del F. a Daniele Francesconi, 10 giugno 1797; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, vol. 172, 1789-90; L. Luciani, Eminentissimi ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] condotti in autonomia, indipendentemente dalla sua famiglia.
La maggiore notorietà gli venne dalla sua partecipazione alla costruzione del Museo Pio-Clementino in Vaticano, a partire dal 1786. Ma non si è potuto stabilire in che misura il C. lavorò a ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] da Luigi Pozzi le pitture di Raffaello in Vaticano e i quadri di Annibale Carracci nella galleria Farnese Cl. VII, 2468 (10544): F. S. Fapanni, Elenco dei musei, delle pinacoteche e delle varie collezioni pubbliche e private che un tempo esistettero ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...