LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Atti del processo e carte relative all'inchiesta), Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Fondo Arcidosso. Importanti anche gli "oggetti" conservati presso il Museo di arti e tradizioni popolari di Roma.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] “Galleria Grande” di Palazzo Giustiniani: da salone di rappresentanza a museo privato, in Curia Senatus Egregiae, a cura di R. Di R. e Benedetto Giustiniani nel portico di San Pietro in Vaticano, in Porre un limite all’infinito errore. Studi di storia ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] d’arte, anche recenti e contemporanee, che andarono a costituire il “Museo Vettoriano”, donato nel Settecento alla raccolta di antichità cristiane costituita da Benedetto XIV in Vaticano.
Morì a Firenze il 19 dicembre del 1585.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] e Sebastiano, oggi rintracciata in un dipinto conservato nel Museo di Castelvecchio a Verona, firmato e datato 1577, des Petrus Candidus. Codex Urbinas Latinus 276, I, Città del Vaticano 1984, pp. 98-101; R. Berzaghi, Francesco Borgani pittore ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] trafugamento di beni pubblici, quando la divisione Hermann Göring prelevò i capolavori dei musei napoletani nascosti nell’abbazia di Montecassino, per condurli in Vaticano. All’arrivo a Roma mancavano due camion, già partiti alla volta della Germania ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Roma, dove lo vediamo attivo nella maggior sala del Belvedere, in Vaticano, mtorno al 1562-63. Vi dipinse, con G. De Vecchi e dipinge una tavola con la Guarigione del gottoso, conservata nel Museo dell'Opera del duomo. Nel 1566 dipinge un'altra ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] conservati nelle raccolte degli Uffizi di Firenze e del Museo nazionale di Lisbona.
Fonti e Bibl.: Archivio di 1840, pp. 160-188; G. Amati, Notizia di manoscritti dell’Archivio secreto vaticano, in Archivio storico italiano, s. 3, 1866, vol. 3, 1, p ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] lo stile architettonico romano d'epoca repubblicana. Rivolta al Vaticano, la statua equestre di Garibaldi, in atteggiamento calmo , 257, 260 n. 13; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo civico di Siena, Siena 1985, p. 75; Due granduchi, tre re e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] lavorava al fregio della sala maggiore nel palazzo del Belvedere in Vaticano, accanto a Santi di Tito e a N. Circignani detto il che ci offre il dipinto di A. Sacchi (Roma, Museo di Roma), raffigurante l'interno della chiesa.
I lavori, iniziati ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Furini, e la Vocazione di s. Matteo (Rouen, Musée des Beaux-Arts), esposta alla dogana di Siena nel 1637 Siffatto stratagemma gli procurò il definitivo allontanamento dal cantiere vaticano, la rimozione del mosaico realizzato (ad opera di Giacomo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...