• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1721 risultati
Tutti i risultati [1721]
Arti visive [767]
Biografie [587]
Archeologia [427]
Religioni [163]
Storia [129]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [38]
Diritto [43]
Architettura e urbanistica [40]
Strumenti del sapere [33]

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium) Goffredo BENDINELLI * Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] neanche del tutto escludere, che, ad esempio, il Discobolo di Mirone, nelle sue varie repliche, e il Discobolo del Museo Vaticano di scultura riproducano statue di vincitori nel pentatlo. Bibl.: Ph.-E. Legrand, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s ... Leggi Tutto

MASCHERONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERONE Emilio Lavagnino . Elemento ornamentale d'opere architettoniche, costituito da protome umana o d'animale lavorata a rilievo; talora è inserito in un fregio, talora solo. Tale elemento ornamentale [...] o maschere tragiche per decorare le architetture, i sarcofagi, i basamenti delle statue, gli arredi domestici. Nel Museo Vaticano e in quello Capitolino esistono grandi mascheroni femminili del periodo traianeo. E i Romani, riprendendo l'uso etrusco ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – MUSEO VATICANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONE (1)
Mostra Tutti

TAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl) Gaetano BALLARDINI Goffredo BENDINELLI Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] 4,15 di diam., in un solo pezzo), proveniente dalle Terme di Tito e situata al centro della sala rotonda del Museo Vaticano di Scultura. Munito talvolta di duplice, larga ansa, l'oggetto accusa una evidente somiglianza con la coppa greca detta "kylix ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOCOONTE (Λαοκόων, Laocŏon) Angelo Taccone Secondo la tradizione più antica doveva essere sacerdote di Apollo, secondo la più recente sacerdote di Nettuno o nominato a far le veci del vero e proprio [...] l'Esquilino una copia d'età non bene precisata (sec. II a. C.- I d. C.), della quale si adorna il Museo Vaticano. Non priva di valore è anche una pittura parietale pompeiana. Bibl.: Engelmann-Höfer, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOCOONTE (1)
Mostra Tutti

MARCHETTO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTO da Padova Giusto Zampieri Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] D. 5. P. Inf. è datato dal 1274, ma certamente la data è di mano posteriore e quindi non sicura. Il Pomerium nel Museo Vaticano porta la data del 1283, ma le dediche delle due opere obbligano a trasportarle per lo meno al 1309. Il Lucidarium è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

SANCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCO Nicola Turchi . Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] tempio di quel dio "qui foedera fulmine sancit" (Verg., Aen., XII, 200). Statua e base si trovano ora nel Museo Vaticano. Nell'Isola Tiberina si trovava un altro santuario del dio, noto per l'errata attribuzione che gli apologisti cristiani (Giustino ... Leggi Tutto

TRAPEZOFORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium) Goffredo Bendinelli Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] tra le figure estreme si arricchisce di composizioni fantastiche, anche figurate. Nel trapezoforo romano di Villa Negroni (Museo Vaticano) tale campo intermedio è occupato da due figure di satirelli ai lati del cantaro dionisiaco. Ricca e originale ... Leggi Tutto

PÉNICAUD

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉNICAUD Pierre Lavedan . Famiglia di smaltatori di Limoges, fiorita nel secolo XVI. Sembra che la sua marca sia stata un punzone formato da una P coronata o da una L e una P intrecciate e coronate. [...] di Bourges; nel Victoria and Albert Museum di Londra; a Firenze, al Museo Nazionale e a Roma al Museo Vaticano), con composizioni in massima parte ricavate dalle primitive dei libri di ore e caratterizzate negli smalti dal predominio d'un ammirevole ... Leggi Tutto

POLIEUCTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEUCTO (Πολύεκτος) Ciro Drago Scultore, probabilmente ateniese. Nel 280-279 a. C. Democare fece decretare l'erezione d'una statua bronzea del proprio zio Demostene. Questa statua, eseguita da P., [...] recentemente rinvenuta a Cirene; la più nota, in marmo greco, per quanto non completa, è quella del Braccio Nuovo del Museo Vaticano, e proviene da Frascati. Il busto del British Museum sembra invece che ne esageri l'espressione, e che derivi da un ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] . Notevoli sono anche le sue ricerche sulle colonne Traiana e Antonina, e gli scavi in Alatri. Iniziò il catalogo del Museo Vaticano, che fu poi la massima fatica di W. Amelung. Opere: La maggior parte dei suoi scritti sono pubblicati in riviste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 173
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali