. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] possa trovarsi esempio di vasi che mostrino insieme i due tipi di decorazione, come in un piatto di Cere del museoVaticano Etrusco, che è decorato di figure a rilievo nel diritto, e di figure geometriche punteggiate nel rovescio. Caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] frequente negli edifici e analoga a quella greca, ma generalmente più mossa e coperta di ornato più minuto. Al MuseoVaticano in Roma sono conservate quattro pregevoli cariatidi antiche adorne di capitelli dorici e a campana rovescia. I porticati che ...
Leggi Tutto
Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] nel 1780; consta di un complesso di camere sotterranee che contenevano i sarcofagi (che sono oggi riuniti, tranne uno, nel MuseoVaticano) e fu restaurato di recente. Vi furono sepolti dalla fine del sec. IV o principio del III i morti del ramo ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] più celebre monumento relativo a questo mito è però la bella statua di Arianna dormente, opera di età ellenistica, nel MuseoVaticano.
Bibl.: Wagner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., s. v.; C. Robert ...
Leggi Tutto
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico [...] 'atleta prende posizione, essendo ancora in istato di riposo (come nella statua detta appunto il Discoforo che si trova nel museoVaticano) all'atto fulmineo e definitivo del lancio.
Col crollo della civiltà antica il disco scomparve al pari di quasi ...
Leggi Tutto
. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto sotto la tutela di questa dea il mondo [...] questo monumento fu scoperto nel 1568, ed è disperso tra la Galleria degli Uffizî, il MuseoVaticano, il Museo del Louvre e Villa Medici; una testa è al Museo Barracco, e un'altra a Vienna in mani private, ambedue provenienti dal trovamento del 1859 ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] Tali testimonianze letterarie hanno servito per identificare come una copia dell'opera un piccolo gruppo marmoreo del museoVaticano rappresentante Ganimede giovinetto, clamidato, che regge ancora nella destra il pedum pastorale, nel momento in cui ...
Leggi Tutto
MEMMI, Lippo
Géza de Francovich
Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] collezione Benson a Londra, un'altra col Redentore a mezzo busto nella cuspide e, infine, la piccola Crocifissione nel MuseoVaticano che nella predella reca 6 mezze figure di santi. Controversa è l'attribuzione a L. M. di numerosi altri dipinti ...
Leggi Tutto
Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] braccio corrispondente rimanevano liberi nei movimenti, come nel chitone etero-máschalos o nella exomís. La statua detta di Focione nel MuseoVaticano è caratteristica per l'uso della lclamide, come mantello da viaggio e da guerra; ma non è raro di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] la villa che egli fece costruire dall'architetto Iacopo da Pietrasanta sul colle del Belvedere (attualmente sede del Museovaticano delle statue antiche): le ristrutturazioni del XVIII secolo distrussero gli affreschi che la decoravano, opera del ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...