MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] tres ad auctoris frates, Roma 1870.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Arch. Nunz. Monaco, bb. 53-57, 73-77, 210.2 ; Ospedale di S. Spirito, n. 833 e 913-14, passim; Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Fondo M., bb. 290- 91; Carte M., bb. 850 ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] L. Michelini Tocci, I-II, Città del Vaticano 1985), un lungo componimento epico-storico di quasi P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 137 ss. (in partic. D. Ferriani, Le Muse del ‘tempietto’ del Palazzo Ducale di Urbino, pp. 150-158); F. Martelli, G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] la tavola con Tre santi francescani datata 1360 (Lussemburgo, Musée national d'histoire et d'art) e gli affreschi con Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. Monnas, Silk textiles in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] la descrizione completa dei reperti litologici e paleontologici raccolti, donati al Museo di geologia dell'università di Pisa (Escursione scientifica nella Calabria, Jejo, Montalto e Capo Vaticano, in Mem. d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze fis ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Giuliano e Pietro già nella chiesa di S. Michele in Borgo (Pisa, Museo di S. Matteo).
Tra il 1397 e il 1398 si colloca un of art), oltre al Redentore benedicente del Collegio teutonico in Vaticano e alle otto figure di Santi a mezza figura già in ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ; n. 8, a. 1119-1124; n. 57, a. 1127); nell'Archivio segreto Vaticano (A.A. Arm. LXVIII, 4999, nn. 4 e 6, a. 1127), nell' protrasse fino al 1143. Egli, infatti, autenticò le seguenti carte: Benevento, Museo del Sannio, Fondo S. Sofia, vol. 13, n. 4, a ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] pagina con la miniatura della Crocefissione che èal museo di Le Havre.
Due sue lettere danno notizia di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, Cod. Vat. lat. 3964, 3966, Città del Vaticano 1942, pp. 114-125; O. G. von Simson, Leonardo and A., in ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] (Foresti 1998) e lo Stato della Città del Vaticano, le cui ordinanze sono redatte in italiano. Importante fioriscono aranci e limoni, luogo prediletto di poeti e artisti, grande museo delle opere dell’arte antica (e non solo), tappa imperdibile, ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] scavi nel Santuario, ivi, pp. 355-378; M. Salvatore, Le sculture del Museo del Santuario, ivi, pp. 429-502; G. Fossi, La scultura romanica in Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster-Città del Vaticano 1995, I, pp. 537-542; G. Fuzio ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] , L'università degli ebrei in Padova nel XVI secolo, in Boll. del Museo civico di Padova, XII (1909), p. 2 3; U. Cassuto, GliEbrei s.; M. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 34-38;C. Roth, The Jewish contribution to ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...