RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] putti in stucco che sostengono il drappeggio nella sala Ducale in Vaticano (Ozzola, 1908, p. 16; Westin, 1978, pp. 234 in Sculture in terracotta del Barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (catal.), a cura di M.G ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] dell’altare del SS. Sacramento berniniano in S. Pietro in Vaticano (Chiurazzi, 1984, pp. 230 s.).
Nel 1685, quando 2000), 458, pp. 3-14 (in partic. p. 7); R. Middione, Museo Nazionale di San Martino. Le raccolte di scultura, Napoli 2001, p. 84 scheda ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , essere stato disegnato successivamente dal M., tra il 1756 e il 1757; sempre per il Vaticano, eseguì due disegni, firmati e datati 1757, per le porte della basilica (Roma, Museo di Roma, GS 9241), ma l'incarico fu poi conferito a C. Murena.
A Roma ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] dell'abside centrale, in periodo gotico.
Musei e collezioni
Molti elementi decorativi litici venuti Asti, Arch. Com.; S. Congregationis Concilii Relationes, Roma, Arch. Segreto Vaticano, busta 84A, (secc. 16°-17°); F.A. Della Chiesa, Descrittione ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985, libro XXII, cap. XCI, v. 390).
Il G XV e a capela do carckal de Portugal, Lisboa 1983; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea a Empoli, Firenze 1985, pp. 104-110; ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Libro dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, 5842, mandati 168, 173, ), 17 aprile 1784 (Restauro di una statua di Euterpe nel Museo Pio Clementino); Giornale delle Belle Arti, 1784, pp. 74 ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] 1:15 (1733-35; Luzi, 1905, p. 146; Museo di Roma, inv. MR 44073), il maestoso prospetto fu eseguito , pp. 6-12; [G. Poleni], Memorie storiche della gran cupola del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro..., Padova 1748, coll. ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e Bianca; nel viaggio di nozze, furono ricevuti in Vaticano da Pio XII.
Rimasto nella sua Toscana durante gli sconvolgimenti , eseguita anche da Enzo Jannacci). A lui è dedicato il Museo del ciclismo, aperto nel 2006 a Firenze, dove è allestita ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] dopo la censura generale del 1849 effettuata dal Vaticano.
L'attività del C. è pure legata alla , alla morte di Giuseppe Melchiorri, il C. viene eletto presidente del Museo Capitolino, dopo essere stato iscritto il 18 giugno 1855 alla nobiltà romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] diaconia di Santa Maria in via Lata, ora esposte nel Museo della Crypta Balbi. Anche qui compaiono animate scene di martirio versione in greco del Libro di Giobbe con commento catenario (Città del Vaticano, BAV, Vat. Gr. 749) di cui non si esclude un ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...