ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] Hymnaires Collectaires Bréviaires (Studi e testi, 251), Città del Vaticano 1968; A. Caleca, Miniatura in Umbria, I, 1978, 339, pp. 24-34; M. Scuderi, Due corali miniati dugenteschi del Museo di San Marco a Firenze, ivi, 343, pp. 62-71; C. De ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] molte delle quali realizzate mentre era in corso il Concilio Vaticano II, destarono scandalo presso la curia di Senigallia e costarono di Scanno e dei 'pretini' da parte del prestigioso museo newyorkese. Nel 1965 Giacomelli inviò l'intera serie di A ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e rosetta, parte di altro arredo, conservato nel piccolo museo annesso alla chiesa (Quintavalle, 1975; 1997; Zanichelli, 'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989, I, pp. 154-157; R. Farioli Campanati, Note sul ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] attribuito l’affresco con Giove e Danae, preparato da un foglio del Museo Condé di Chantilly (inv. n. 150).
Il 13 febbraio 1540 il i calchi in gesso delle statue antiche del Belvedere vaticano, per trarne delle copie da gettare in bronzo. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] . Vaticana, Racc. Ferrajoli-Visconti, nn. 2337-2343. Nell'archivio del Museo centr. del Ris. di Roma si trovano dieci lettere a mons. Amat ); G. Radice, Pio IX ed A. Rosmini, Città del Vaticano 1974, ad Indicem. Infine sul caso D. nel quadro più vasto ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Fabbrica (il quadro è stato rimosso; se ne hanno frammenti in Vaticano, i disegni del C. e le incisioni di Callot e di Bergamo 1913; R. Bacou-J. Bean, Disegni L. fiorentini del Museo del Louvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di Carità di Torino (1700-03 circa; ora Torino, Museo civico d’arte antica e palazzo Madama); la pala et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, p. 33; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] iscrizioni fornirà copie al Maffei e al Muratori; sarà lui infine a spingere Benedetto XIV a creare nel 1756 il Museo Cristiano Vaticano, che era stato il gran sogno dello zio.
Con tutto questo, nei suoi ultimi anni affiorerà in lui un interesse ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] ott. 1369 fu impegnato in lavori per Urbano V nel palazzo Vaticano, insieme con un gruppo di artisti tra cui Giottino (col , Modena 1996, p. 555; E. Neri Lusanna, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. Miniature, Milano 1996, pp. 239-243; A. Ladis ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] la minuta di una lettera del Garampi al C. in Archivio Segreto Vaticano, Fondo Garampi, ms. 277, n. 42). Altro mezzo per . Cordara a F. C. (1772-1785) pubblicate sugli autografi del Museo Britannico, I-III, Modena 1912-1916; vedi anche G. Albertotti, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...