MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Maderno a Bernini e a Marchionni: il ritrovamento del «S. Pietro» vaticano di M. da F. (e di Niccolò Longhi da Viggiù), in 117-119; G.C. Sciolla, La terracotta di M. da F. nel Museo civico di Udine, in Un’identità: custodi dell’arte e della memoria, a ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e molti elementi di una decorazione di analoga ispirazione.Il museo di Saint-Martin è stato organizzato in modo da ; il tabernacolo vuoto riprende la struttura di un tempio del Virgilio Vaticano (c. 60v) per sottolineare un motivo analogo e cioè la ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 426). Nel Carnefice con la testa del Battista (Madrid, Museo del Prado) l'artista scelse un tono di schietto architetti (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, pp. 359 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dipinto da J.-A.-D. Ingres nel 1806 e conservato al Musée de l'Armée di Parigi, nel quale Napoleone mostra con orgoglio indica che i due stanno parlando. Invece nel Virgilio Vaticano (Vat. lat. 3867), codice realizzato probabilmente intorno al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Urbano VIII di Bernini (1628-47: S. Pietro in Vaticano), con Clemente IX che appare seduto su un trono elevato New Haven 1999, ad indicem; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, ad ind.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] V, Tractatus I, f. 67rv) come compilato nel 1476, il codice vaticano informa, invece, di essere stato iniziato il 12 dicembre (verosimilmente del attribuito a Jacopo de’ Barbari (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Collezione Farnese), mostra ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ’arte presenti a Napoli; vi si accenna al piccolo museo privato del poeta, con un «Cristo in maiestate» nel Parnaso dipinto da Raffaello nella Stanza della Segnatura in Vaticano (1511).
Continuava la corrispondenza con amici, confidenti e ammiratori ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Argan (destituito dopo l’8 settembre) riuscì a far trasferire in Vaticano.
La storia dell’arte come storia delle poetiche e dei nessi tra tecnica, progetto, città, museo ed educazione (1945-76)
Dall’immediato dopoguerra alla nomina a sindaco di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] nonché il David con la testa di Golia (Fano, Museo civico Malatestiano).
Tornato a Bologna, lavorò a due architetti... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I-III, Città del Vaticano 1995, I, pp. 381-385 [283-287], II-III, ad ind.; F. Scannelli ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] brighe - scriveva il marchese Cesare al card. Consalvi (Archivio Vaticano, Lettere di particolari, rubr. 284, 30 luglio 1821) che si possono datare tra il 1821 e il 1825 (Torino, Museo del Risorgimento). È, andato perduto il suo primo quadro a olio, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...