BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 523-532; E. Arslan, Catalogo delle monete ostrogote e lombarde, Dai Civici Musei d'Arte e di storia di Brescia, 1, 1978-1985, pp. 11- Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove 1986", Città del Vaticano 1989; G. Villari, Castelli e residenze fortificate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Marzio, dopo l'incendio del 64 ristrutturò il Circo di Gaio in Vaticano e il Circo Massimo. Nel 59 istituì i ludi per la gioventù, arte moderna (Haus der Kunst), che espose opere di 151 musei e 145 gallerie o collezionisti privati, Cento anni di scavi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] perugino il quale, nel 1369, affrescava due cappelle in Vaticano insieme a Matteo Giovannetti, Giovanni da Milano e Giottino Vecchia, Perugia 1991, pp. 3-8; M.G. Bernardini, Museo della cattedrale di Perugia. Dipinti, sculture, arredi, Roma 1991; E ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] volta, secondo l'usanza, da C., sulla gran loggia del Vaticano. Uno dei primi atti del nuovo papa, l'anno successivo, del conte M. Fantuzzi sui tempi di Clemente XIII, "Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna", 7, 1962, pp. 91-100]); G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] parte di Giotto nel mosaico della Navicella per il portico Vaticano), importante per l’accento posto sul principio di unicità dell II, arcivescovo, mecenate e zelante riformatore. Il Salterio nel Museo di Cividale del Friuli (cod. 136) è un caposaldo ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] iniziò la propria attività con un periodico illustrato, «Museo di famiglia», cui seguirono diverse iniziative specializzate in vari editori religiosi, spesso legati a ordini o direttamente al Vaticano, nati nel corso dell’Ottocento per la stampa sia ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] en Italie méridionale (Studi e Testi, 206), Città del Vaticano 1960; G. Giovanelli, L'eparchia monastica del Mercurion, Bollettino , pp. 382-426; G. Agnello, Le sculture bizantino-normanne del Museo di Messina, RendPARA, s. III, 38, 1965-1966, pp. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] . Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli edifici sacri di Ravenna e archeologia, Ravenna 1997.I. Andreescu-Treadgold
Musei
Nelle collezioni del Mus. Arcivescovile, tra i ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Giovanni Mercati, III, Letteratura e storia bizantina, Città del Vaticano 1946, pp. 464-489; O. Demus, The Mosaics pp. 277-294; M. Andaloro, Ignoto, 1171 (?), Hodighitria, Palermo-Museo Diocesano, in Opere d'arte dal XII al XVII secolo. Interventi di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Studi e Testi, 86-88, 99), 4 voll., Città del Vaticano 1938-1941; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...