LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] di L., perché le forme sono piatte. Piuttosto l'impronta lisippea è in una testa marmorea da Porcigliano nel Museo Chiaramonti al Vaticano: l'immagine di Poseidone ha le disordinate ciocche della chioma e della barba piene di umida salsedine, con le ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] parte del Viridarium novum fondato da Niccolò III in Vaticano dedicata alla coltura delle piante officinali (1227) sotto 1708), il cui ricco erbario costituì la base di quello del museo di Parigi e che fu autore di una classificazione che dominò ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] gentilizie si dispongono lungo i fianchi della chiesa, formando un museo d'opere d'arte. Dal sec. XIV in poi non Corsini in San Giovanni in Laterano, le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a Pio IX in S. Lorenzo, ecc.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] Franzoni per riempir degnamente la Sala degli animali al Vaticano, dove i pezzi di scavo non bastavano. Qualche in creta altri pupi (fig. 8) che entrarono solennemente nel museo di Berlino come antichità moabite. La tecnica degli ultimi artigiani ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] 'ipotesi che una copia dell'analoga opera di Scopa sia da riconoscere nella statua di Apollo della sala delle Muse al Vaticano. Pure le riproduzioni delle monete hanno offerto la controprova per l'identificazione del gruppo dei Tirannicidi di Atene e ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] col Cronaca), forse la casa degli Alberti, ora del museo Horne, e forse l'inizio del palazzo Panciatichi.
Nell' il castello della Magliana presso Roma e per la torre Borgia in Vaticano, una pianta per il palazzo del re di Napoli, il taccuino senese ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Raffaello, G. affidò (autunno 1508) il lavoro delle Stanze del Vaticano; e fu il canto dell'armonia tra la scienza umana e la Apollo, il Laocoonte, la Venere, primo nucleo del futuro museo. Accanto alla Roma classica e alla medievale, sorgeva una ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] ineluttabile delle immagini sul cadavere del Cristo deposto (Vaticano); il cerchio compiuto e immobile, come pietrificato, (?); Siracusa, S. Lucia: Seppellimento di S. Lucia; Vienna, Museo: Madonna del Rosario, Davide con la testa di Golia; Coll. ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] p. 136 ss.; id., Coppa cristiana da Ostia, in Boll. d'Arte, XXXVII (1952), p. 204 ss.; id., Vetri incisi portuensi del Museo Sacro del Vaticano, in Rend. Pont. Acc., XXVII (1952-54), p. 255 ss.; id., L'ara dei Lari di Ostia, in Arch. Class., IV (1952 ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] Roma da Eugenio IV (1445), dipinse nel palazzo del Vaticano la cappella del Sacramento, distrutta poi da Paolo III circa timore e dall'impaccio; ma nei piccoli tabernacoli del Museo fiorentino di S. Marco e particolarmente nella Madonna della Stella ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...