Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] una figura statica, le cui linee ci sono state tramandate, oltre che da alcune copie plastiche (p. es. nel Museo Chiaramonti in Vaticano: Helbig, Führer, n. 67), da riproduzioni su monete e lucerne fittili romane, e che fu creata verosimilmente dal ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] , il cosiddetto Ercole Righetti, rinvenuta nel teatro di Pompeo (ora al Vaticano). Dal tipo in parola deriva quello in cui l'atteggiamento di riposo , è l'E. Matrone di Pompei, in bronzo, ora nel museo di Napoli: l'eroe, seduto su una roccia su cui è ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] consoli nelle principali città del regno, un'ambasciata presso il Vaticano, e incaricati d'affari presso varî governi d'Europa e dei Valloni, presso la quale è un piccolo museo, con oggetti umbro-etruschi, marmi frammentarî medievali, tavolette ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] . derogò alla sua spontaneità "realistica".
Disegnò molto, in Vaticano, da Raffaello e da Michelangelo; ma non copiò né 1623), Olivares (New York, Hispanic Society), Il Geografo (museo di Rouen), il probabile Autoritratto (Monaco di Baviera), il ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] scenarî, scoperti da poco pure alla Casanatense di Roma; una di cinquantuno, del Museo civico di Venezia; una di nove, della Biblioteca Barberini in Vaticano. Ventidue scenarî furon pubblicati dall'Adriani nel 1734; altri ventidue dal Bartoli nel ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] per la prima volta il padiglione dello Stato della Città del Vaticano. Un caso a parte quello del padiglione Italia, la cui rinascere la fenice in forma di mostra: un temporaneo «museo per 100 giorni».
Gli anni Duemila. Documenta 11, inaugurata ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] graphica, XLIX).
Gli affreschi con le scene dell'Odissea al Vaticano rivelano il grado di finezza a cui la pittura antica XVII; cfr. il Fujiyama nella nebbia di Kanō Tsunenobu al Museo Chiossone di Genova). L'atmosfera degli orientali manca, però, di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] ateniese), ovvero oratorio come in quella di Velletri, ora al Museo del Louvre, che si attribuisce al cretese Cresila, scultore di dei rilievi dello scudo abbiamo un avanzo di copia al Vaticano, ed altri ricordi.
A codesti tipi si riattaccano ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] , e caduceo nella mano sinistra: essa ci è nota attraverso una serie di repliche, che si trovano al Vaticano, nel British Museum, nel Museo Nazionale di Atene.
Con il caduceo nella mano sinistra abbassata, la clamide sul braccio sinistro, il petaso ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nel piano terreno e in parte del primo le collezioni dei Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio della S. Sede tutte le persone aventi stabile residenza nella città del Vaticano" (art. 9); l'Italia riconosce alla S. Sede il ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...