MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] noi risalgono al sec. IV dell'era nostra. Essi sono: il Vaticano gr. 1209, che contiene l'Antico e il Nuovo l'estamento, della Biblioteca pubblica statale di Pietroburgo e di quel Museo di lingue orientali, della National bibliothek di Vienna, che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (240.000 volumi), ecc.
Il Museo nazionale, che accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha , Pacelli abbandonò quello di maestro del coro presso la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 anni, sino alla ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Concilio vaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò si aggiungono l'archivio principesco di Fürstenberg e il museo di Fürstenberg, noto particolarmente per i dipinti della ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] e li fece deporre, a onore del poeta, nel tempio delle Muse. Incominciò dopo morte la sua fortuna che ebbe in vita assai e XIII (i più importanti sono il Marciano 471 e il Vaticano 909) ci dà nove drammi, che erano sicuramente tutti quelli della ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Monaco; ma un torso eccellente e, per stato di conservazione dell'epidermide, superiore assai alla statua del Vaticano, si trova nel Museo delle Terme. Non ci può esser dubbio che, non nelle figure semivestite, ma nel tipo rappresentato dal torso ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] stata controllata al gran tempio tebano. Il papiro Rhind del Museo Britannico è una copia del tempo degli Hyksos di un abaci (codice Magliabechiano); id., Practica geometriae (codice Vaticano); id., Opuscoli. (tutti pubblicati per opera del princ ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del duomo di Susa, dell'abbazia di Staffarda, ora nel Museo civico di Torino, ecc.
Dopo il lungo risonare di forme vedersi nel coro della cappella dei canonici in S. Pietro in Vaticano a Roma, in quelli della chiesa di S. Sigismondo a Cremona ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] : il geografo R. Almagià, rifugiato in Vaticano, continuò a dirigere la sezione di geografia. , in La Stampa, 24-26 marzo 1925; [A.F. Formiggini], Il Museo lapidario de l'Ics solennemente inaugurato. La Grande Enciclopedia, in L'Italia che scrive ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] e nella stele di Ur-Namu, trovata a Ur, ora nel museo dell'università di Philadelphia (L. Legrain, The stela of the flying abbassò alquanto la posizione attribuita agli angeli.
Il concilio vaticano (1870) rinnovò, nella costituzione Dei Filius, il ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e della moneta. La R. Zecca possiede inoltre un museo numismatico, che comprende ricche collezioni di monete e di medaglie quelle coloniali, conia anche le monete per lo stato della Città del Vaticano, per la Repubblica dì S. Marino e per il regno di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...