Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ad essa risalga la statua bronzea di S. Pietro in Vaticano, ora più comunemente attribuita al sec. XIII. Nei primi secoli in bronzo di Śiva in atto di ballare, che si conservano nel Museo di Madras (tipo dei secoli X-XII).
Il bronzo fu anche ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in Florenz, Boston 1964, 8 voll. con suppl. fino al 1972; Museo di storia della scienza, Catalogo della Biblioteca mediceo-lorenese. A cura di Agrigento to Novara; II: Orvieto to Volterra, Città del Vaticano, Londra-Leida 1963-67 segg.
Australia: K. V ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] da una precedente rappresentazione taurina; il più bello e famoso esempio di questo tipo è la statua del Nilo, nel museo del Vaticano.
Bibl.: v. fonti sacre; per l'antichità classica, v.: F. G. Welcker, Griechische Götterlehre, Gottinga 1857-1862, I ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] refugee problem 1947-1949, Cambridge 1987; S. Ferrari, Vaticano e Israele, Firenze 1991.
Letteratura. - Per quanto affondi matter, a quality in Israeli art, ospitata nel 1986 al museo di Tel Aviv, la delinea nuovamente nel ricorso a parametri ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e un liceo scientifico, una ricca biblioteca, un museo di scultura antica e l'Accademia Virgiliana.
Monumenti. giocata senza scrupoli poco tempo dopo, facendo sottrarre dall'Archivio vaticano la cedola che impegnava il Gonzaga a combattere per il ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . V-VI, che dovettero servire come tovaglie d'altare. Uno, che ha al centro la croce, si trova nel Museo Cristiano del Vaticano.
Accenniamo appena alle iscrizioni sugli antichi altari. Una mensa quasi semicircolare di un altare copto reca una lunga ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] (anno 258), ma dopo breve tempo fu riportato di nuovo al Vaticano. Alla basilica costantiniana fu sostituita l'odierna nel sec. XVI.
Via , e in pochi altri cimiteri. Due pezzi stanno al Museo Lateranense (clipei a cubi grossolani con figure di uomo e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] monumenti sostituita da un mantello, come in una statua del Museo di Berlino. Ai Satiri Pani sul cratere di Pandora del ma specialmente Donat., De com.), e le miniature del codice vaticano di Terenzio ne sono un singolare documento tardo. La togata, ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] cui seni scaturiscono i getti della fonte (Ammannati, Firenze, Museo del Bargello). Gli scultori di Federieo II a Sans-Souci, della Terra come in una miniatura del manoscritto vaticano del Cosmos Indicopleustes o nei molti dipinti del sec ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] al 1692), 12 cliniche e 16 seminarî, a cui si devono aggiungere il Museo storico (che dal 1894 si trova in quella che fu la chiesa degli si eserciterà senza resistenze; e nel concilio Vaticano del 1870 quella superiorità verrà dogmatizzata insieme con ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...