UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] XV, di cui l'unica opera firmata si trova nel museo di Budapest. Lo stile della pittura ungherese del Quattrocento e Archivio della camera aulica, tutti e due a Vienna, e l'Archivio vaticano.
Fra le opere di carattere generale sulla storia, v.: G. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] al negozio e che i codici e i legislatori sogliono relegare nel museo della storia. Diritto sono le regole con cui i fanciulli nei diritto canonico. I vescovi l'avevano chiesto al concilio Vaticano, e successivamente e da ogni parte andava facendosi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994.
E. Mangani, Il R. Museo preistorico etnografico di Roma, in Le Terramare si scavano per concimare i prati, a cura di P.G. Weston, Città del Vaticano 1993.
Cultura e informatica: l'intelligenza artificiale nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Roma (fondato nel 1902: pubblica gli Analecta Vaticano-Belgica e un Bulletin).
A Bruxelles ha sede anche principali si trovano in Inghilterra, ma alcune se ne ammirano pure nei musei del Belgio e dell'Italia.
Giacomo Jordaens (1593-1673; v) fu ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primi passi per normalizzare le relazioni con il Vaticano e con Israele. L'iniziativa di Gorbačëv, Berna 1988; L'art au pays des soviets, 1963-1988, in Cahiers du Musée national d'art moderne, Centre Georges Pompidou, 26 (1988); Künstler in Moskau. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] protestanti, ad avere accesso ai tesori dell'archivio vaticano.
Tra il 1850 e il 1860 appaiono quattro si usavano ambienti spaziosi, sul tipo della Raulandstuen che si vede al Museo folkloristico di Oslo, con banchi e tavole lungo le pareti, il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] vittoria navale che Raffaello poi effigierà nelle Stanze del Vaticano.
Il ducato ereditario. - A Sergio I successe già ai tempi di Carlo di Borbone era stata destinata al Museo Borbonico, furono nel sec. XIX riunite una raccolta di pitture napoletane ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] grottesche di schietto sapore italiano (museo dei Gobelins). Forse uscì dalla manifattura di Fontainebleau quel panno con la Cena di Leonardo che Francesco I avrebbe donato a Clemente VII nel 1532, e che si conserva oggi in Vaticano; ma l'anno della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] allestita un'esposizione di opere d'arte provenienti dai più importanti musei del mondo. Complementare all'esposizione nella Cartuja e nei padiglioni della S. e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedrale di Siviglia, basata sui ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in parte provenienti da ritrovamenti locali, sono conservate al Museo.
Più importante è la traccia lasciata dai Musulmani a per sollevare un conflitto con il Vaticano conducendo una politica anticattolica. Il Vaticano fece compiere nel 1929 a Malta ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...