Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] al IV sec. a. C., conservato nel MuseodiVillaGiulia) ed il carrus, a quattro ruote col treno anteriore a sterzo, che pure ripete forme antiche. Tra i carri da viaggio, il carpentum, di origine etrusca, ma assai alleggerito rispetto al prototipo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] diVillaGiuliadi pantera a Villa Albani, Galleria del Canopo (Brunn-Bruckmann, 729-730); una testa di negra con acconciatura traianea è venuta in luce nell'agorà di Atene nel 1947; una statua stante di un n. con exomis è nel MuseoNazionaledi ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] sec. segue Afrodite nella scena del Giudizio di Paride su una cista a VillaGiulia come su un sostegno in bronzo, del Museo Gregoriano.
Invece E. appare in una concezione nuova tipicamente etrusca su un frontone frammentario in terracotta a Bologna ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di Olconio; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1950: dalla Casa dei Dioscuri, tav. 86; da Pompei, MuseoNazionale rilievi delle urne etrusche, i, Roma 1870, tavv. 37, 40; A. Della Seta, Il MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] accanto a queste potremo citare il coronamento fittile di un frontone etruscodi gusto ionico dello stesso periodo (G. Q lamina enea sbalzata di Palestrina (già a Roma, Mus. diVillaGiulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] sposi» diVillaGiulia e 1. I complessi tombali (Corpus delle urne etruschedi età ellenistica, Firenze 1975; M. Cristofani, di marmo di membri di famiglie altolocate, fra cui va indicato il sepolcro di C. Sulpicius Platorinus nel MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Museo Archeologico Nazionale, 3, Roma 1974; S. Bruni, I lastroni a scala (Materiali del Museo Archeologico di Tarquinia, IX), Roma 1986; M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschidi ; M. Cataldi, in Pittura etrusca al MuseodiVillaGiulia, cit., p. 151 ss ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] nazionale. Continua nel tempo, la produzione etrusca è quanto mai discontinua e varia nella qualità. L'artigiano etrusco Matthies, Die Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 397 ss.; A. De Ridder, ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di Anastasio, di Areobindo, di Magno, per citarne soltanto alcuni tra i più noti), prosegue nell'a. (Firenze, MuseoNazionale) Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918; A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921 (avorî etruschi). Studî monografici ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] MuseoNazionalediVillaGiulia a Roma, mentre il periodo didi tre serie monetali di bronzo, una fusa di peso librale (c.d. libbra umbro-etruscadi gr 255,82) di sei valori, una fusa ridotta di 1/3 di cinque valori e una terza coniata completa di ...
Leggi Tutto