• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Archeologia [41]
Arti visive [34]
Biografie [15]
Europa [11]
Italia [10]
Storia [4]
Popoli antichi [2]
Antiquariato e collezionismo d arte [3]
Geologia [3]
Istruzione e formazione [3]

GIGLIOLI, Giulio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Giulio Quirino Marcello Barbanera Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] presso il Museo etrusco di Villa Giulia: qui, sotto la guida di G.A. Colini, iniziò la sua fortunata carriera di esploratore dell alla scultura. L'opera, che seguiva di un anno il I Congresso nazionale etrusco di Firenze, si presenta come una sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – RODOLFO LANCIANI – UNITÀ D'ITALIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di quasi tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco di Villa Giulia (1831-32) della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Nel 1847, durante il pontificato di Pio IX, fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] gusto realistico degli Italici (sarcofagi da Caere al museo di Villa Giulia in Roma: v. etruschi, tav. LXXXIV in alto, e al si notano nei ritratti sepolcrali (stele di Petronio al Museo Nazionale Romano, di Settimio alla Ny-Carlsberg Glyptotek), ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] 'orecchini sono caratteristici del mondo etrusco. Per il periodo orientalizzante (sec di Todi (IV sec. a. C.), al Museo di Villa Giulia . 698-722; M. Accascina, L'ordinamento delle oreficerie del Museo Nazionale di Palermo, in Boll. d'arte, n. s.; IX ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

GAMURRINI, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRINI, Gian Francesco Luigi Pernier Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] di Arezzo, nominato direttore dei musei d'antichità di Firenze, ivi istituì il museo etrusco (1871), che più tardi, avendo avuto l'ufficio di R. Commissario dei musei il primo nucleo del Museo nazionale di Villa Giulia in Roma. Ritiratosi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] vulcenti. (P. C. Sestieri) 2. Museo Nazionale di Villa Giulia. - Le collezioni archeologiche del Museo Nazionale di Villa Giulia sono custodite nella antica villa suburbana di Papa Giulio III Del Monte, costruita in Valle Giulia tra il 1551 e il 1553 ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] da frammenti del tempio di Diana a Nerni (Roma, Museo di Villa Giulia). La Lupa (v.) capitolina in bronzo che sarà il riconosciuto simbolo della città, è da tempo stata definita stilisticamente come opera di officina forse etrusca o forse della Magna ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] nazionale» degli Etruschi (v. etrusca, arte); ed è sempre Plinio (ibid., XXXV, 157) che, riferendo dell'invito a Roma da parte di Tarquinio il Superbo di , Museo di Villa Giulia). Tra i centri dell'Etruria interna emblematico è il caso di Chiusi ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] giardino di Villa Giulia due del VII Congresso Nazionale di Archeologia, Palermo . Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia (cat.), Milano 1986, tempio delle Stimmate, in Museo Civico di Velletri (Cataloghi dei Musei locali e delle collezioni ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Museo Preistorico- Etnografico L. Pigorini, il Museo Nazionale Romano, quello di Villa Giulia e quello di Palazzo Venezia. L'assenza di G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca d'archivio, ibid., n.s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali